Menu principale:
Matricola militare M.M. | Numero cellula n/c | Insegne reparto | Motore DB601 o RA1000 nr. | 1° volo / collaudo | Ultima informazione/ causa scomparsa | Informazioni |
409 | 22-24.06.40 - 1° volo De Bernardi | 25.07.40-28.08.40 17 voli prova Scapinelli. Fine 08.40 trasferimento a Guidonia De Bernardi. 03.09.40-22.09.40 prove volo a Guidonia Scapinelli. 10.40 ancora presente sul campo di Guidonia | ||||
408 gia' assegnato a RE2000 ma dipinto su coda 468 assegnato a RE2001, quindi piu' probabile | 18.12.40 - 1° volo Scapinelli | 14.03.41 incidente mortale nei pressi del Campovolo a Reggio Emilia dovuto ad avaria regolazione elica. Pilota Scapinelli deceduto causa impatto contro alberi durante atterraggio d'emergenza | Ala trilongherone. 21.12.40 2° e 3° volo Scapinelli. 24.12.40 4° e 5° volo Scapinelli. 01.41 incidente in atterraggio causa terreno fangoso. Sostituzione motore. 14.02.41 6° volo Scapinelli 22.02.41-14.03.41 voli prova Scapinelli. | |||
538 (velivolo preso da serie 0, non il 409) | 01.07.41 - 1° volo Agello | RE2001 bis (radiatori integrati nell'ala). Probabilmente preso da serie 0, forse addirittura il 1°. 01.07.41-07.08.41 voli prova Agello. 07-22.08.41 velivolo a Guidonia per test, pilota Agello. 12.41-09.42 voli prova Agello e De Prato. 10.41 controllo militare Marmolani. Poi sostituzione ala e consegna alla R.A. | ||||
9920 | Isotta Fraschini Delta | 12.12.42 - 1° volo Beretta (a Taliedo) | 27.01.43 aereo precipitato causa incendio durante prova di salita. Pilota sopravvissuto | 04.11.42 trasportato a Guidonia per rilievo caratteristiche di volo |
Matricola militare M.M. | Numero cellula n/c | Insegne reparto | Motore DB601 o RA1000 nr. | 1° volo / collaudo | Ultima informazione/ causa scomparsa | Informazioni |
08071 | (3° costruito dopo i 2 prototipi) | DB 8348 | 05.41 - collaudo Agello | 11.91 Ripescato in Sardegna vicino a Capo Ferrato e attualmente in restauro presso A.M. | Trasferito a Guidonia. 07.41 (23.10.41) in forza alla 152^ Squadriglia. 10.09.41 rientra a Reggio da Guidonia pilotato da Ten.Col. Francois per riparazioni danni dovuti ad atterraggio a carrello retratto. Poi passa brevemente alla 150^ Squadriglia. 23.10.41 assegnato al 2° Gruppo C.T. (152^ squadriglia) a Ravenna. 31.10.41 atterraggio con carrello retratto ma riparabile in ditta. 16.11.41 assegnato alla 150^ squadriglia. 23.01.42 assegnato al 1° Stormo C.T. - gruppo "C". 15.05.42 versato al magazzino territoriale di Ravenna. Poi approdato al 1° Reparto Sperimentale di Guidonia (presente al 09.02.43) dove vengono installate 2 telecamere Cineavia sul bordo d'attacco. Trasferito poi a Centocelle. Usato anche dal pilota Serg. Magg. Geminian/ Agello/ Francois. 11.04.43 Serg. Zangheri parte per portare il velivolo al 24° Gruppo a Cagliari, in Sardegna. Durante il trasferimento ammaraggio causa piantata motore. Pilota salvo. Velivolo usato anche per filmato "Primo volo" in colorazione gialla. | |
08072 | DB 8447 | 21.06.41 - collaudo Agello 11.07.42 - collaudo Agello | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 | 23..28.06.41 messa a punto e prove comparative. 30.06.41 prove con ruotino di coda bloccato. Ten. Col. Francois e Agello. 01.07.41 voli prova Agello. 02-05.07.41 trasferito a Guidonia per prove - pilota Agello. 06..11.07.42 prove a Reggio. 30.07.42 assegnato al V GrC. 08.10.42 incidente di volo. 13.04.43 a NAC Udine. 29.05.43 a Ferrara. 08.02.44 arrivato a Pavullo. 19.03.44 Versione CN. Da demolire. 18.05.44 smontato e pronto per l'invio a Formigine | ||
08073 | DB 8223 | 25.07.41 - 1° volo Agello 29.07.41 - collaudo Agello | 03-07-09.08.41 prove di volo. 16.09.41 assegnato al 2° Gruppo C.T. - 150^ squadriglia. 23.01.42 preso in carico da 1° Gruppo "C" a Gorizia. 15.05.42 a Guidonia. | |||
08074 | ???-2 | DB 8442 DB 8671 | 03.08.41 - 1° volo e collaudo Agello 29.06.42 - collaudo De Prato | 07..17.08.41 voli prova. 16.09.41 assegnato al 2° Gruppo C.T. - 150^ squadriglia. 08.11.41 rientra alle Reggiane da Ravenna per modifiche alla presa dinamica. 10.12.41 passa a Gorizia per far parte del Nucleo addestramento. 23.01.42 preso in carico da 1° Gruppo "C". Poi rientrerà alle Reggiane per modifiche. 09.03.42 incidente in atterraggio a Udine, riparabile in ditta. Usato anche dal pilota m.llo Marasco. 22.07.42 passa alla 358^ squadriglia. 12.09.43 passa a 1 Sq. NAI | ||
08075 | 23.08.41 - 1° volo Agello | 07.08.41 fotografato a Reggio. 16.09.41 assegnato al 2° Gruppo C.T. - 150^ squadriglia. Poi rientrato alle Reggiane per modifiche. 27.12.41 assegnato a Gorizia per far parte del Nucleo addestramento. 23.01.42 preso in carico da 1° Gruppo "C". Poi rientrerà alle Reggiane per essere trasformato in versione CN. 23.02.43 Versione CN. Volo prova De Prato e trasferimento a Furbara Caracciolo per prove di tiro. Assegnato al 2° Gruppo - 150^ Squadriglia a Gorizia. | ||||
08076 | DB8274 RA 44434 | 06.08.41 - 1° volo Agello 19.08.41 - collaudo Agello | Assegnato al 2° Gruppo C.T. - 150^ squadriglia. 16.09.41 rientra a Reggio per modifiche. 08.11.41 ritorna a Ravenna. 03.01.42 passa a Gorizia per far parte del Nucleo addestramento. 23.01.42 preso in carico da 1° Gruppo "C". 24.09.42 trasferito al 60° Gruppo, 235^ squadriglia intercettori. 02.12.42 passa alla 234^ squadriglia con finalità addestrative (oppure 23.01.42 235^, 24.09.42 1° Gruppo C, 02.12.42 234^) | |||
08077 | DB8255 RA 44470 | 01.09.41 - 1° volo e collaudo Agello | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 | 18.10.41 assegnato al 2° Gruppo C.T. - 150^ squadriglia, a Gorizia per far parte del Nucleo addestramento. 23.01.42 preso in carico da Gruppo "C". Poi inviato a Guidonia per prove di affondata e sgancio bombe. 15.05.42 assegnato a 2° Gr. 14.12.43 arrivato a Pavullo. 19.03.44 Versione CN. Da demolire. 18.05.44 smontato e pronto per l'invio a Formigine | ||
08078 | 152-11 | DB 8174 DB 62297 | 01.09.41 - 1° volo e collaudo Agello | 19.10.42 incidentato in atterraggio in Tunisia. 02.06.43 rinvenuto in una discarica a El Alouina 02.06.43 | 18.10.41 assegnato al 2° Gruppo C.T. - 150^ squadriglia, poi rientra in ditta per modifiche. 26.10.41 trasferito a Guidonia per installazione apparato fotografico planimetrico. 06.12.41 rientra alla Reggiane per varianti. 05.01.42 trasferito al gruppo per passare alla 152^ squadriglia. 23.01.42 preso in carico da 1° Gruppo "C". | |
08079 | RA 44410 | 28.09.41 - 1° volo Agello 06.10.41 - collaudo Agello | 22.10.41 assegnato al 2° Gruppo C.T. - 152^ squadriglia. 08.11.41 rientrato a Reggio per modifiche presa dinamica. 16.11.41 assegnato alla 150^ squadriglia. 10.12.41 a Gorizia per far parte del Nucleo addestramento. 23.01.42 preso in carico da 1° Gruppo "C". 28.02.42 incidente in atterraggio a Udine. Usato anche dal pilota m.llo Baldelli. 24.11.42 passa al 60° Gruppo, 235^ squadriglia per fini addestrativi. | |||
08080 | 01.10.41 - 1° volo Agello 07.10.41 - collaudo Agello | 07.10.41 - presentazione alle autorità militari. Pilota De Bernardi. 22.10.41 assegnato al 2° Gruppo C.T. - 152^ squadriglia. Rientra poi a Reggio per modifiche. 08.11.41 a Ravenna. 16.11.41 assegnato alla 150^ squadriglia. 27.12.41 passa a Gorizia al Nucleo addestramento. 23.01.42 preso in carico da 1° Gruppo "C". Usato anche dal pilota Ten. Pagliani |
Matricola militare M.M. | Numero cellula n/c | Insegne reparto | Motore DB601 o RA1000 nr. | 1° volo / collaudo | Ultima informazione/ causa scomparsa | Informazioni |
7209 | 152-1 | DB 8277 | 06.09.41 - 1° volo e collaudo Agello | 18.05.42 Ten. Remo Cazzolli abbattuto da John Gilbert. Atterrato a Zonqor point a nord di Fort San Leonardo e sopravvissuto. Tronco centrale di fusoliera si trova presso MAlta viation museum | 28.10.41 Volo di controllo. Trasferimento a Gorizia. 28.12.41 passa in forza al 2° Gruppo - 152^ squadriglia. Stemma "Trento" | |
7210 | 150-11 | DB 8173 RA 44502 | 09.09.41 - 1° volo Agello 10.09.41 - collaudo Agello | 29.10.41 volo di controllo. Trasferimento a Ravenna. 07.11.41 velivolo assegnato alla 150^ squadriglia. Trasformato in C.N. 16.05.42 colpito in combattimento ma atterrato a Comiso. Pilota: S.Ten. Grillo. 09.01.43 urtato da G50 a Ciampino. Pilota: S.Ten. Pavan. | ||
7211 | 358-3 | DB 8278 DB 8606 | 10.09.41 - 1° volo Agello 11.09.41 - collaudo Agello | 31.10.41 volo di controllo. Trasferimento a Ravenna. 07.11.41 velivolo raggiunge la 150^ squadriglia. 02.01.42 assegnato alla 358^ squadriglia. | ||
7212 | 358-4 | DB 8243 | 11.10.41 - 1° volo e collaudo Agello | 12.07.42 non rientrato alla base da azione bellica. Abbattuto da George Beurling e Hetherington a 30 km dalla Sicilia e 35 miglia da Malta. Ten. Francesco Vichi deceduto. | Subisce alcune modifiche presso il Reparto sperimentale. 08.11.41 trasferito alla 152^ Squadriglia a Ravenna. 15.01.42 (02.01.42) passa alla 358^ Squadriglia. Usato anche dal pilota S.Ten. Leonardo Venturini. | |
7213 | RA 39119 | 12.10.41 - 1° volo Agello 15.10.41 - collaudo Agello | 29.10.41 prova controlli. Trasferimento a Gorizia. 28.12.41 passa alla 152^ Squadriglia. 23.01.42 preso in carico dal Gruppo "C". Rientra poi alle Reggiane. 01 e 02.07.42 voli prova Caracciolo. 05.07.42 parte per raggiungere la 150^ Squadriglia. 04.02.43 passa alla 234^ squadriglia. 15.03.43 passa alla 232^ squadriglia. Trasformato in C.N. | |||
7214 | 152-4 | DB 8239 | 15.10.41 - 1° volo Agello 16.10.41 - collaudo Agello | 31.10.41 volo di contollo. 18.12.41 passa alla 152^ Squadriglia a Gorizia. Durante il volo di trasferimento atterraggio forzato a Poggio Renatico per avaria motore. Rientra quindi in ditta e poi alla 152^. 06.06.42 Successivamente usato da Cap. Teja su Malta che, colpito duramente, atterrera' sul ventre al rientro. Stemma "Dalmazia". Incidentato riparabile in ditta. | ||
7215 | 150-12 | DB 8285 | 15.10.41 - 1° volo Agello 16.10.41 - collaudo Agello | 10.06.42 Serg. Giovanni Dringoli abbattuto da Spitfire di Sqr. Ldr. Grant durante attacco su Safi, Malta e inabissatosi 20 km da Capo Pozzallo | 31.10.41 volo di controllo. Trasferimento a Ravenna. 08.11.41 passa alla 150^ Squadriglia. | |
7216 | 358-1 150-7 | DB 8301 | 18.10.41 - 1° volo e collaudo Agello | 15.09.43 bruciato a terra dai tedeschi a Venafiorita, Sardegna | Trasferimento a Ravenna. 07.11.41 assegnato alla 358^ Squadriglia. 18.05.42 rientra da missione e subisce danni all'atterraggio, pilota Serg. Marinucci. 06.06.42 viene colpito con colpi da 20mm su Mikabba e rientra a Comiso con ala squarciata, pilota Dringoli (foto con 150-7). 26.05.43 passa al 60° Gruppo - 393^ Squadriglia. 09.08.43 inefficiente. Usato anche dal pilota Serg. Marinucci. | |
7217 | DB 8217 | 20.10.41 - 1° volo Agello 21.10.41 - collaudo Agello | Trasferimento a Ravenna. 08.11.41 assegnato alla 152^ Squadriglia. 15.01.42 (02.01.42) passa alla 358^ Squadriglia | |||
7218 | DB 8288 | 26.10.41 - collaudo Agello | Trasferimento a Ravenna. 08.11.41 si trova presso la 150^ Squadriglia. 27.01.42 Presso 150° Sq. C.T. 2° Gr. Merna (GO), Serg. DRINGOLI Giovanni, scalettamento in volo dell’elica con una pala con passo negativo. Pilota toccava terra incolume. [Associazione 4° Stormo]. 02.02.42 versato al Mag. Aer. per riparazioni avaria motore. 31.07.42 passa alla 369^ squadriglia. 03.09.42 passa a IV Gruppo C. Usato anche dal pilota S.Ten. Ferracini. 29.01.43 incidente di volo, riparabile in ditta. | |||
7219 | 358-2 | RA 39010 RA 44419 | 29.10.41 - collaudo Agello | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 | Trasferimento a Ravenna. 08.11.41 passa alla 358^ Squadriglia. 18.07.42 incidente di volo presso Santo Pietro, riparabile in squadriglia. 23.10.42 passa al 22° Gruppo C.T. 14.12.43 arrivato a Pavullo. 11.03.43 presso il 101° Gruppo. 19.03.44 Versione CN. Da demolire | |
7220 | DB 8375 | 26.01.42 - collaudo Agello 16.04.42 - collaudo De Prato | 15.09.43 incendiato dai tedeschi a Venafiorita | Uscito in ritardo per cause ignote. 29.01.42 volo controllo Agello. 04.04.42 volo prova per scelta motore. Pilota Agello. Sostituzione motore. Trasferimento a Ciampino. 14.08.42 passa alla 359^ squadriglia. 03.09.42 passa alla 369^ squadriglia. 26.12.42 passa alla 370^, alla 394^ squadriglia e alla S.R.A.M. di Monserrato. 24.04.43 torna al Reparto. | ||
7221 | 152-3 | DB 8247 | 20.11.41 - collaudo Agello | Trasferimento a Gorizia. 30.12.41 (31.12.41) passa alla 152^ Squadriglia. 15.01.42 passa alla 358^ Squadriglia. 18.05.42 (17.05.42) danneggiato in atterraggio, pilota Ten. Giacomo Metellini. 30.09.42 dichiarato riparabile in ditta per cedimento del carrello in atterraggio. | ||
7222 | 152-5 | DB 8235 | 20.10.41 - 1° volo officina Agello 21.10.41 - collaudo Agello | Trasferimento a Gorizia. 28.12.41 assegnato alla 152^ squadriglia. | ||
7223 | 152-6 | DB 8242 | 26.10.41 - collaudo Agello | 06.06.42 abbattuto vicino a Malta, probabilmente a Est da John Plagis e Reid. Pilota Serg. Aldo Geminian deceduto. | Trasferimento a Gorizia. 28.12.41 assegnato alla 152^ Squadriglia | |
7224 | RA 38974 | 31.10.41 - collaudo Agello 16.10.42 - 1° volo Caracciolo 17.10.42 - collaudo Caracciolo 02.12.42 - collaudo Caracciolo | Assegnato a 1° Reparto Volo. Trasferimento a Guidonia. 13.03.42 atterraggio fuori campo. 17.10.42 durante collaudo atterraggio con carrello retratto. Pilota incolume. 03.12.42 controllo militare pilota Marmolani. 08.12.42 (31.12.42) in forza alla 152^ Squadriglia da aeroporto 237 (ovvero Treviso). Usato anche dal pilota Col. De Bernardi. Trasformato in C.N. 26.02.43 si trova a Venegono. | |||
7225 | 812 | 152-7 | DB 8234 RA 44641 | 07.11.41 - collaudo Agello | 31.03.44 Risulta demolito a Pavullo | Trasferimento a Gorizia. 30.12.41 (31.12.41) preso in forza alla 152^ Squadriglia. 13.05.42 Inefficiente per rottura ruotino di coda. 28.11.42 e 19.02.43 in forza alla 233^ Squadriglia. 25.05.43 versato al M.S.A. di Sarzana. 08.02.44 arrivato a Pavullo. 19.03.44 Versione CN. Da demolire |
7226 | DB 8253 | 25.11.41 - 1° volo Agello 27.11.41 - collaudo Agello | 16.11.41 volo Agello per prova in seguito a modifiche velivolo. 02.42 fotografato alle Reggiane come RE2001 GV con simulacro bomba da 630 kg. Prelevato da 22° Gruppo - 362^ squadrgilia. 03.42 test sgancio eseguite presso Furbara. Trasferimento a Ciampino da Furbara. 03.08.42 assegnato alla 369^ squadriglia. | |||
7227 | 152-2 | DB 8241 DB 8153 DB 11911 | 27.11.41 - collaudo Agello | Trasferimento a Gorizia. 30.12.41 (31.12.41) assegnato alla 152^ Squadriglia. 18.05.42 incidentato, riparabile in squadriglia. | ||
7228 | 152-8 | DB 8252 | 25.11.41 - 1° volo Agello 27.11.41 - collaudo Agello | 06.06.42 abbattuto sul Mediterraneo, probabilmente da John Plagis e Reid a Est di Malta. Pilota Serg. Giuseppe Baraldi deceduto. Corpo ritrovato due settimane dopo alla deriva su battellino. | Trasferimento a Gorizia. 31.12.41 assegnato al 2° Gruppo C.T. - 152^ squadriglia. | |
7229 | 229 | 152-9 | DB 8321 RA 33079 | 29.11.41 - collaudo Agello 30.11.41 - collaudo Agello | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 | Trasferimento a Gorizia. 31.12.41 passa alla 152^ Squadriglia. 09.09.42 versato alla M.S.A. a NATuff. 11.10.42 ceduto al 22° Gruppo C.T. 02.04.43 passa alla 209^ squadriglia. 14.12.43 arrivato a Pavullo. 19.03.44 Versione CN. Da demolire. 18.05.44 smontato e pronto per l'invio a Formigine |
7230 | 150-1 | DB 8312 RA 44468 | 29.11.41 - collaudo Agello 31.12.41 - collaudo Agello (causa sostituzione motore) | Trasferimento a Gorizia. 19.01.42 passa alla 150^ Squadriglia. 28.11.42 passa alla 233^ Squadriglia. Trasformato in C.N. | ||
7231 | 150-2 | DB 8314 | 30.11.41 - collaudo Agello | Trasferimento a Gorizia. 19.01.42 consegnato alla 150^ Squadriglia. 19.10.42 incidente in atterraggio, riparabile in ditta. 21.10.42 versato allo S.R.A.M. di Pantelleria. | ||
7232 | 150-3 | DB 8324 DB 8678 | 30.11.41 - collaudo Agello | Trasferimento a Gorizia. 19.01.42 passa alla 150^ Squadriglia. 22.02.43 passa alla 232^ squadriglia. Trasformato in C.N. | ||
7233 | 150-4 | DB 8313 DB 8274 | 04.12.41 - collaudo Agello | 31.03.44 Risulta demolito a Bologna | 06-10-11-12.12.41 voli di prova impianto idraulico. Trasferimento a Gorizia. 19.01.42 passa alla 150^ Squadriglia. 22.02.43 passa alla 232^ squadriglia. Trasformato in C.N. | |
7234 | 150-5 | DB 8325 | 09.12.41 - inizio collaudo Agello 30.12.41 - completamento collaudo Agello | Trasferimento a Gorizia. 19.01.42 assegnato alla 150^ Squadriglia. 10.06.42 passa alla 152^ Squadriglia | ||
7235 | 152-10 | DB 8322 | 10.12.41 - 1° volo Agello 30.12.41 - collaudo Agello | 06.06.42 Ten. Arnaldo De Merich abbattuto a 30 km Est di Malta (stessa zona di 7251). Visto precipitare in fiamme insieme ad aereo inglese. Pilota deceduto | Trasferimento a Gorizia. 31.12.41 passa al 2° Gruppo - 152^ squadriglia. Nota: carta "Jolly" dipinta sul cofano motore. | |
7236 | 150-6 | DB 8326 | 09.12.41 - 1° volo Agello 10.12.41 - inizio collaudo Agello 30.12.41 - completamento collaudo Agello | Trasferimento a Gorizia. 19.01.42 passa alla 150^ Squadriglia. 28.03.42 effettua atterraggio di fortuna. 14.06.42 atterrato in Tunisia. 19.10.42 incidente in atterraggio. Usato anche dal pilota m.llo Simionato. 21.10.42 versato alla S.R.A.M. di Pantelleria | ||
7237 | 02.01.42 - 1° volo Agello 27.03.42 - 1° volo Agello 13.04.42 - 1° volo Agello 21.04.42 - collaudo De Prato 13.05.42 - 1° volo Caracciolo 19.06.42 - 1° volo 26-27.08.43 - collaudo Caracciolo | 05.06.44 risulta consegnato ad autorita' militari germaniche e demolito | 18.01.42 2° volo Agello. Poi soggetto a modifiche ed effettua voli il 27, 30 e 31.03.42. Pilota Agello. 28.04.42 volo esibizione De Prato. 01.05.42 volo prova elica. 04, 05, 06.05.42 voli prova. 15.05.42 voli De Prato per rilievo caratteristiche. Rientra poi in Ditta per sostituzione motore. 20.06.42 volo per rilievo caratteristiche | |||
7238 | 19.01.42 - collaudo Agello | 20.01.42 volo di controllo. Trasferimento a Gorizia. 02.02.42 e' alla 358^ Squadriglia | ||||
7239 | 150-7 | RA 38974 | 02.01.42 - collaudo Agello | Trasferimento a Gorizia. 19.01.42 passa alla 150^ Squadriglia. 02.06.42 danneggiato da raffiche 20mm e dichiarato riparabile in Ditta. Usato anche dal pilota Serg. Dringoli. 14.12.43 arrivato a Pavullo. 19.03.44 Versione CN. Da demolire | ||
7240 | 19.01.42 - collaudo Caracciolo | Trasferimento a Gorizia. 04.02.42 consegnato alla 358^ Squadriglia. 20.04.42 versato alla S.R.A.M. per riparazioni 24.04.42 incidente in atterraggio a Ciampino, riparabile in squadriglia. Usato anche dal pilota Serg. Beghin. | ||||
7241 | 358-5 | RA 44392 | 16-18-19.01.42 voli officina e collaudo Caracciolo e Agello | Trasferimento a Gorizia. 02.02.42 passa alla 358^ Squadriglia. 19.04.42 atterraggio con carrello retratto. Passa allo S.R.A.M. a Ciampino. 31.08.42 passa alla 369^ squadriglia. 27.12.42 passa alla 354^ squadriglia. 12.01.43 incidente in atterraggio. 28.12.43 da 155° Gruppo a Lecce. 05.01.44 passa alla 82^ Squadriglia e in seguito al 51° Stormo. 06.01.44 e' al 101° Gruppo per poi passare alla scuola di Leverano | ||
7242 | 358-6 | RA 38977 | 19.01.42 - collaudo Agello | Trasferimento a Gorizia. 02.02.42 si trova alla 358^ Squadriglia. 16.05.42 investito da Bf109 a Comiso. Usato anche dal pilota Ten. Col. Quarantotti. 22.10.42 passa al Comando Caccia Borea | ||
7243 | 358-7 | RA 39069 | 19.01.42 - collaudo Caracciolo | Trasferimento a Gorizia. 21.01.42 volo di controllo. 02.02.42 e' alla 358^ Squadriglia. 12.05.42 atterraggio di fortuna dopo combattimento con incendio a bordo. Fuori uso. Pilota De Marchio morirà in ospedale un mese dopo per le ustioni riportate | ||
7244 | 150-8 | RA 38926 | 19.01.42 - collaudo Caracciolo | Trasferimento a Gorizia. 04.02.42 consegnato alla 150^ Squadriglia. 12.05.42 atterrato senza carrello per avarie riportate in combattimento, riparabile in squadriglia. Usato anche dal pilota Ten. Col. Quarantotti. | ||
7245 | 358-8 | DB 8152 | 19.01.42 - collaudo Caracciolo | 26.05.42 Cap. Annibale Sterzi non rientrato da azione su Malta. Deceduto. Velivolo precipitato verticalmente in fiamme in un campo vicino a Ghaxaq. Pilota si e' lanciato ma paracadute non aperto correttamente e pilota deceduto vicino a Luqa (fonti: Shores, "Malta spitfire years 1942", Massimello) | Trasferimento a Gorizia. 02.02.42 passa alla 358^ Squadriglia | |
7246 | DB 8162 | 19.01.42 - collaudo Caracciolo 02.03.42 - collaudo Agello | A S. Pietro. Rientra in ditta per sostituzione motore. 04.03.42 volo di controllo Caracciolo. 31.05.42 l'aereo e' al 2° Gruppo - 150^ squadriglia | |||
7247 | 358-9 | DB 8109 RA 44418 | 22.01.42 - collaudo Caracciolo | Traaferimento a Gorizia. 04.02.42 assegnato alla 358^ squadriglia. A Ciampino per modifiche. 05-06.42 impiegato da Ten. Giorgio Gasperoni a Caltagirone. 05.02.43 assegnato a 234^ squadriglia. | ||
7248 | 150-9 | RA 38981 | 26.01.42 - collaudo Caracciolo | 13.03.42 (14.03.42) completamente distrutto a terra da un incendio | 27-28.01.42 voli di controllo Agello. 09.03.42 passa alla 150^ Squadriglia. 10.05.42 da sostituire motore. | |
7249 | 150-10 | RA 39006 | 27.01.42 - 1° volo Agello 30.01.42 - collaudo Agello | 10.06.42 precipitato in mare al largo della Tunisia. Pilota m.llo Treggia salvato. | 09.03.42 si trova alla 150^ Squadriglia. 15.05.42 causa incidente costretto ad atterrare (pilota Ten. Col. Quarantotti) venendo investito a terra da un Me.109 in rullaggio a Comiso. Riparabile in squadriglia. | |
7250 | 358-10 | RA 31996 | 03.03.42 - 1° volo Caracciolo 11.03.42 - collaudo Caracciolo | Trasferimento da Centro Sperimentale Guidonia a S. Pietro. 16.05.42 (17.05.42) in forza alla 358^ Squadriglia. 21.05.42 danneggiato dallo scoppio di un pneumatico, riparabile in squadriglia. 16.06.42 rientra in ditta per riparazioni. | ||
7251 | 358-11 | DB 8230 | 03.02.42 - collaudo Agello | 06.06.42 non rientrato da azione bellica a 30 km Est di Malta. Ultima comunicazione via radio ai compagni relativa a piantata motore. Pilota S.Ten. Leonardo Venturini deceduto | 04.02.42 volo controllo. Trasferimento da 1° Gruppo C a S. Pietro. 16.05.42 si trova presso la 358^ Squadriglia. | |
7252 | 358-12 | DB 8392 | 31.03 e 02-03.04.42 - voli officina Agello 04.03.42 collaudo Agello 30.04.43 - collaudo (a Predappio) | Trasferimento da 1° Gruppo C a S. Pietro. 16.05.42 si trova presso la 358^ Squadriglia. 06.06.42 danneggiato in atterraggio al rientro da azione bellica causa malore del piota (Serg. Patriarca). 16.06.42 rientra in ditta per riparazioni. 31.05.43 avaria motore (Predappio). 30.06.43 prove di sparo (Predappio) | ||
7253 | DB 8400 | 02.04.42 - 1° volo Agello 15.04.42 - collaudo De Prato | 13.04.42 2° volo Agello. 31.05.42 è al 2° Gruppo - 358^ squadriglia.. A S. Pietro. 16.06.42 si trova in ditta per riparazioni | |||
7254 | DB 8402 | 15.04.42 - 1° volo De Prato 16.04.42 - collaudo De Prato 30.06.43 - collaudo (a Predappio) | A S. Pietro. 10.06.42 assegnato alla 152^ squadriglia. 30.06.43 prove di sparo (Predappio) | |||
7255 | DB 8396 RA 44350 | 13.04.42 - collaudo Agello | 12.07.42 non rientrato da ricerca Ten. Vichi. Abbattutto da George Beurling al largo della Sicilia. Pilota Ten. Seganti deceduto | A S. Pietro. 04.06.42 (06.06.42) assegnato alla 358^ Squadriglia | ||
7256 | DB 8371 | 15.04.42 - collaudo Agello | A S. Pietro. 04.06.42 (06.06.42) passa alla 152^ Squadriglia. 02.09.42 causa grippaggio motore durante volo di trasferimento il Serg. Beghin compie atterraggio di fortuna in un campetto. Motore sostituito sul posto. 22.10.42 (31.10.42) passa al Comando Caccia Borea. Recuperato da Larese | |||
7257 | 369-9 | DB 8373 DB 8212 | 19.05.42 - 1° volo e collaudo Caracciolo | A Ciampino. 14.08.42 assegnato alla 369^ squadriglia. 15.09.42 a Guidonia per esperienze, poi a Sciacca. | ||
7258 | RA 38962 RA 44355 | 20.05.42 - 1° volo De Prato 23.05.42 - collaudo De Prato | 20, 21, 22 e 23.05.42 voli De Prato. Trasferimento a Ciampino. 01.09.42 assegnato alla 359^ squadriglia. 03.09.42 assegnato alla 369^ squadriglia. A Catania per riparazioni. | |||
7259 | 846 | RA 39014 | 20.01.43 - 1° volo De Prato (con salita valida per collaudo) 23.01.43 - collaudo De Prato | 31.03.44 Risulta demolito a Pavullo | 03.43 esperimenti di sollevamento. 07.43 pronto in Ditta per prove di catapultamento sulla Miraglia. 08.09.43 presso la 1^ squadriglia di Riserva Aerea delle Forze Navali a Sarzana. 18.01.44 arrivato a Pavullo. 19.03.44 Versione OR. Da demolire | |
7260 | 394-1 | DB 8446 | 16.05.42 - 1° volo De Prato 05.06.42 - 1° volo dopo sostituzione motore 06.06.42 - collaudo Caracciolo | 27 e 29.05.42 2° e 3° volo Caracciolo. Rientra poi in ditta per sostituzione motore. Torna poi in ditta per trasformazione in versione "alleggerita". 25.06.42 si trova a Genova per prove di incavalcamento sulla catapulta del simulacro parziale della nave Aquila realizzato a Sampierdarena. 13.10.42 prima prova volo alleggerito. 15-16.10.42 quattro prove di volo per centraggio, pilota De Prato. 16.01.43 prove di manovrabilità causa peso gancio, pilota De Prato. 12.02.43 altre prove prima del trasferimento al campo di S. Egidio - Perugia . 14.02.43 consegnato al 160° Gruppo, che lo assegna alla 394^ Squadriglia, reparto per impiego su navi portaerei. 12.03.43 atterraggio con carrello retratto. 19.03.43 versato alla M.S.A. di Perugia. 06.43 presso Reggiane per riparazioni. Usato anche dal pilota m.llo Tassinari. | ||
7261 | RA 44355 RA 44644 | 20.08.42 - 1° volo e collaudo De Prato | 18.06.43 abbattuto in azione bellica. Pilota Serg. Dante Baiutti disperso nella zona di Venafiorita. | 21.08.42 volo controllo militare m.llo Orlandini. Trasferimento a S. Pietro. 08.09.42 assegnato alla 369^ squadriglia. 26.12.42 assegnato alla 370^ squadriglia. 02.06.43 assegnato al 160° Gruppo C.T. - 375^ Squadriglia da SRAM a Monserrato. Potrebbe trattarsi di una versione OR dato il ritardo di delibera, come anche i seguenti 10 velivoli. Poi passa alla 394^. | ||
7262 | DB 8617 | 22.08.42 - 1° volo De Prato 28.08.42 - collaudo De Prato | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 | 30.08.42 volo controllo militare m.llo Orlandini. Trasferimento a S. Pietro. 08.09.42 assegnato a 359^ squadriglia. 16.11.42 versato alla SRAM di Comiso, riparabile in ditta. 14.12.43 arrivato a Pavullo. 19.03.44 Versione Caccia normale. Da demolire. 21.04.44 versione CN. 18.05.44 smontato e pronto per l'invio a Formigine | ||
7263 | DB 8407 RA 44630 | 24.08.42 - 1° volo Caracciolo 28.08.42 - collaudo Caracciolo | 30.08.42 volo controllo militare m.llo Orlandini. Trasferimento a S. Pietro. 08.09.42 assegnato a 369^ squadriglia. 27.12.42 passa alla 354^ squadriglia. 11.04.43 passa al 160° Gruppo. | |||
7264 | RA 44394 | 25.08.42 - 1° volo Caracciolo 28.08.42 - collaudo Caracciolo | 22.10.43 rottame a Venafiorita. | 30.08.42 volo controllo militare m.llo Orlandini. Trasferimento a S. Pietro. Al 22° Gruppo. 27.12.42 passa alla 354^ squadriglia. 28.02.43 danneggiato in seguito ad azione bellica. 11.03.43 (11.04.43) in forza al 160° Gruppo C.T. - 393^ Squadriglia. 25.05.43 versato al Magazzino causa incidente. Usato anche dal pilota Ten. Bertonasso | ||
7265 | 852 | 375-6 | RA 44342 RA 44464 | 28.08.42 - 1° volo e collaudo De Prato | 28.03.44 risulta demolito a Pavullo | A S. Pietro. 30.09.42 assegnato alla 359^ squadriglia. 11.03.43 in forza al 160° Gruppo C.T. - 370^ Squadriglia. 28.04.43 passa alla 375^ squadriglia. 09.08.43 si trova a Sarzana. Poi catturato dai tedeschi. 22.01.44 arrivato a Pavullo da Lucca. 19.03.44 Versione CN. Da demolire |
7266 | RA 44327 | 29.08.42 - 1° volo e collaudo Caracciolo | A S. Pietro. 30.09.42 assegnato alla 362^ squadriglia. | |||
7267 | 393-5 | RA 38970 | 29.08.42 - 1° volo e collaudo Caracciolo | A S. Pietro. 30.09.42 assegnato alla 362^ squadriglia. Passa al 24° Gruppo C.T. 19.03.43 (21.04.43) assegnato al 160° Gruppo - 393^ Squadriglia. 20.05.43 atterraggio fuori campo. Pilota: Serg. Di Paoli. 08.43 si trova a Metato. 10.09.43 catturato dai tedeschi. | ||
7268 | 30.08.42 - 1° volo Caracciolo 31.08.42 - collaudo Caracciolo | 31.03.44 Risulta demolito a Bologna | 17.03.43 rientrato in lavorazione per trasformazione in CN. 31.05.43 e 31.07.43 giacente in ditta quale campione installazione forcella distanziale bombe | |||
7269 | RA 44346 | 31.08.42 - collaudo De Prato | A S. Pietro. 14.10.42 assegnato alla 362^ squadriglia. 27.12.42 assegnato alla 354^ squadriglia. | |||
7270 | RA 38994 | 31.08.42 - collaudo De Prato | A S. Pietro. 14.10.42 assegnato alla 359^ squadriglia. 12.11.42 versato alla SRAM di Pantelleria. Riparabile in ditta. | |||
7271 | 394-1 | DB 8574 | 29.07.42 - 1° volo Caracciolo 30.07.42 - collaudo Caracciolo | Versione alleggerita per prove di catapultamento. Rientra in ditta per modifiche. 20.12.42 prove gancio freno presso campovolo Reggiane. 12.02.43 altre prove funzionamento gancio. 26.02.43 (27.02.43) assegnato alla 393^ (o 375^) Squadriglia sul campo di S. Egidio - Perugia. 17.03.43 versato al M.S.A. di Perugia. Continuano altre prove. Pilota: m.llo Desideri. 07-08.06.43 secondo ciclo prove a Perugia con gancio tipo I (intermedia). Pilota: Tullio De Prato. Prima dell'08.09.43 trasferito a Castiglion del Lago poi requisito dai tedeschi. | ||
7272 | DB 64xx | 31.07.42 - 1° volo e collaudo Caracciolo | Trasformato in versione alleggerita. 20.12.42 volo prova per dispositivo gancio. 26.02.43 (27.02.43) assegnato al 160° Gruppo - 375^ (o 393^) Squadriglia. Pilota: Serg. Ghini. 19.03.43 versato al M.S.A. di Perugia. 07-08.06.43 secondo ciclo prove a Perugia con gancio tipo EC (estrema coda). Pilota: Tullio De Prato. Pochi giorni prima del 08.09.43 inviato a Castiglion del Lago e subito dopo a Gorizia, al R.E.S.B.A. Durante la RSI risulta in carico all'ANR. | |||
7273 | RA 30110 RA 44387 | 27.05.42 - 1° volo De Prato 29.05.42 - collaudo De Prato | A S. Pietro. 22.07.42 si trova presso la 358^ Squadriglia. 25.08.42 (22.07.42) passa al 102° Gruppo Tuffatori. 14.01.43 incidente di volo, riparabile in ditta - 358^ squadriglia. | |||
7274 | 861 | DB 8428 RA 44410 DB 64963 | 29.05.42 - 1° volo De Prato 30.05.42 - collaudo De Prato | 31.03.44 Risulta demolito a Pavullo | A S. Pietro. 22.07.42 passa alla 358^ Squadriglia. 22.12.42 incidente di volo a Tarquinia. 11.03.43 a MSA Tarquinia. 22.01.44 arrivato a Pavullo da Lucca. 19.03.44 Versione CN. Da demolire | |
7275 | 31.05.42 - collaudo Caracciolo | A S. Pietro. 24.07.42 assegnato alla 152^ Squadriglia | ||||
7276 | RA 20041 | 09.06.42 - 1° volo Caracciolo 10.06.42 - collaudo Caracciolo | A S. Pietro. 29.07.42 assegnato alla 150^ Squadriglia. 28.01.43 incidente a S. Pietro, riparabile in ditta. Trasformato in C.N. | |||
7277 | 152-11 | 13.06.42 - 1° volo Caracciolo 16.06.42 - collaudo Caracciolo | 15.06.42 2° volo Caracciolo. A S. Pietro. 26.07.42 passa alla 152^ Squadriglia. 12-14.08.42 mitragliato da Sea Hurricane al ritorno da scorta all'attacco al convoglio "Pedestal", pilota Ten. Giacomo Metellini (foto) 16.08.42 versato alla M.S.A. per riparazioni. Poi passa al 51° Stormo. 28.12.43 da 155° Gr. a Lecce. 06.01.44 passa al 101° Gruppo Tuffatori, quindi alla scuola di Leverano. | |||
7278 | RA 44450 | 16.06.42 - 1° volo e collaudo De Prato | A S. Pietro. 26.07.42 passa alla 150^ Squadriglia. 28.01.43 passa alla 232^ squadriglia a Caselle (15.03.43). Trasformato in C.N. | |||
7279 | DB 8399 | 08.06.42 - 1° volo Caracciolo 10.06.42 - collaudo Caracciolo | A S. Pietro. 29.07.42 (27.07.42) assegnato alla 358^ Squadriglia. Incidente non sul campo di Reggio, presumibilmente atterraggio con carrello retratto. 26.10.42 versato alla SRAM di Sciacca. Versione 2001 CN | |||
7280 | 867 | RA 44637 RA 44938 | 10.06.42 - collaudo De Prato | 31.03.44 Risulta demolito a Pavullo | 11.06.42 utilizzato per ripresa cinematografica. A S. Pietro. 29.06.42 (29.07.42) assegnato alla 152^ Squadriglia. 15.02.43 assegnato alla 234^ squadriglia a Venegono poi 94-3, catturato dai tedeschi a Metato 10.09.43. 22.01.44 arrivato a Pavullo da Lucca. 19.03.44 Versione CN. Da demolire | |
7281 | 281 | DB 8327 DB 63636 | 18.06.42 - 1° volo De Prato 20.06.42 - collaudo De Prato | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 | A S. Pietro. 29.07.42 passa alla 152^ Squadriglia. 15.02.43 1° NAI a Treviso. 28.02.44 arrivato a Pavullo. 19.03.44 Versione CN. Da demolire. 18.05.44 smontato e pronto per l'invio a Formigine | |
7282 | 869 | DB 8444 RA 44705 DB 8676 | 13.06.42 - 1° volo e collaudo Caracciolo | 31.03.44 Risulta demolito a Pavullo | A S. Pietro. 29.07.42 (27.07.42) trasferimento alla 358^ Squadriglia. A Guidonia per modifiche. 28.11.42 (25.01.43) si trova presso la 233^ Squadriglia. 17.12.43 arrivato a Pavullo. 19.03.44 Versione CN. Da demolire | |
7283 | 19.06.42 - 1° volo De Prato 20.06.42 - collaudo De Prato | A S. Pietro. 29.07.42 in forza alla 150^ Squadriglia | ||||
7284 | DB 8677 | 21.06.42 - 1° volo Caracciolo 25.06.42 - collaudo Caracciolo | A Guidonia per modifiche. Assegnato alla 358^ squadriglia. 03.02.43 assegnato alla 233^ squadriglia (15.3.43) | |||
7285 | DB 8262 | 23.06.42 - 1° volo Caracciolo 24.06.42 - collaudo Caracciolo | A Ciampino. 01.09.42 assegnato alla 359^ squadriglia. 23.10.42 versato alla MSA di Ciampino. Riparabile in ditta. | |||
7286 | DB 8224 | 24.06.42 - collaudo De Prato | A Ciampino. 01.09.42 assegnato alla 359^ squadriglia. 15.03.43 assegnato alla 370^ squadriglia. | |||
7287 | DB 8449 | 25.06.42 - 1° volo De Prato 26.06.42 - collaudo De Prato | 06.12.42 abbattuto nei pressi di Bona. Pilota S.Ten. Arrigo Pederzolli deceduto. | A Ciampino. 01.09.42 assegnato alla 359^ squadriglia. | ||
7288 | DB 8445 | 26.06.42 - 1° volo Caracciolo 27.06.42 - collaudo Caracciolo | A Ciampino. 01.09.42 assegnato alla 359^ squadriglia. 28.11.42 incidente in decollo. Versato alla MSA di Gela. Riparabile in ditta. | |||
7289 | DB 8476 | 29.06.42 - 1° volo e collaudo De Prato | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 | A Ciampino. 14.08.42 assegnato alla 359^ squadriglia. 19.11.42 incidente in decollo. Versato alla SRAM di Comiso. Poi passa alla 238^ squadriglia e a SRAM 508. 14.12.43 arrivato a Pavullo. 19.03.44 Versione CN. Da demolire. 18.05.44 smontato e pronto per l'invio a Formigine | ||
7290 | DB 8477 RA 44488 | 29.06.42 - collaudo De Prato | A Ciampino. 14.08.42 assegnato alla 359^ squadriglia. 16.08.42 sostituzione ala destra. 27.12.42 passa alla 354^ squadriglia. Passa al 51° Stormo - 82° Squadriglia. 06.01.44 passa al 101° Gruppo Tuffatori, poi alla scuola di Leverano. | |||
7291 | DB 8460 | 30.06.42 - collaudo Caracciolo | 01 e 02.07.42 voli controllo Caracciolo. A Ciampino. 14.08.42 assegnato alla 359^ squadriglia. 28.11.42 versato alla SRAM di Pantelleria. Riparabile in ditta. | |||
7292 | RA 44354 | 02.07.42 - 1° volo e collaudo Caracciolo | A Ciampino. 10.08.42 assegnato alla 362^ squadriglia. 27.12.42 assegnato alla 354^ squadriglia. Preso in consegna dal 24° Stormo C.T. 15.04.43 passa al 160° Gruppo - 394^ Squadriglia. 11.05.43 si trova a Sarzana per prove RTF con la Regia Marina | |||
7293 | DB 8475 | 03.07.42 - 1° volo e collaudo De Prato | 13.08.42 precipita in mare in seguito ad azione bellica. Pilota: Ten. Crimi deceduto | A Ciampino. 04.08.42 assegnato alla 362^ squadriglia. | ||
7294 | RA 44369 | 04.07.42 - 1° volo Caracciolo 11 e 13.07.42 - collaudo Caracciolo | 22.10.43 rottame a Venafiorita | Durante il collaudo avaria e sostituzione motore. Trasferimento a Ciampino. 04.08.42 assegnato alla 362^ squadriglia. Poi assegnato al 24° Gruppo C.T. 19.04.43 passa al 160° Gruppo - 394^ Squadriglia. Usato anche dal pilota Serg. Dante Baiutti. | ||
7295 | RA 44361 | 05.07.42 - 1° volo Caracciolo 06.07.42 - collaudo Caracciolo | 11.10.42 perso in azione bellica su Malta dopo aver bombardato Takali. Pilota: m.llo Romano Pesavento deceduto. | A Ciampino. 03.08.42 assegnato alla 362^ squadriglia. 03.09.42 assegnato alla 369^ squadriglia. | ||
7296 | DB 8474 | 07.07.42 - 1° volo e collaudo Caracciolo | 05.12.42 precipita incendiandosi durante incidente in atterraggio a Monserrato. Pilota: Serg. Ferruccio Miazzo deceduto | A Ciampino. 03.08.42 assegnato alla 362^ squadriglia. | ||
7297 | DB 60454 | 06.07.42 - 1° volo Caracciolo 07.07.42 - collaudo Caracciolo | A Ciampino. 03.08.42 assegnato alla 362^ squadriglia. 24.03.43 (01.04.43) si trova presso il 160° Gruppo - 393^ Squadriglia. 22.04.43 si trova a Sarzana per prove RTF per conto della Regia Marina. Usato anche dal pilota Serg. Magg. Trombino | |||
7298 | RA 38950 | 08.07.42 - collaudo Caracciolo | 31.07.42 Cap. Cervellin a Ciampino. Assegnato alla 362^ squadriglia. 28.08.42 imbardata in atterraggio a Ciampino, riparabile in ditta. Pilota Serg. Miazzo. 04.09.42 versato a C.S.Armam. Furbara. | |||
7299 | DB 8464 RA 31269 | 08.07.42 - collaudo Caracciolo | 15.09.43 incendiato dai tedeschi a Venafiorita | A Ciampino. 30.07.42 assegnato alla 362^ squadriglia. 07.11.42 a Tunisi 27.12.42 assegnato alla 354^ squadriglia. Assegnato al 160° Gruppo C.T. - 394^ Squadriglia. 09.08.43 inefficiente. Usato anche dal pilota Ten. Sella | ||
7300 | RA 44365 | 09.07.42 - 1° volo Caracciolo 11.07.42 - collaudo Caracciolo | 18.10.42 precipita in mare a Nord-Ovest di Capo S. Vito per avaria motore. Cap. Germano La Ferla ferito. | A Ciampino. 29.07.42 assegnato alla 362^ squadriglia. | ||
7301 | DB 8629 RA 44349 | 10.07.42 - 1° volo Caracciolo 11.07.42 - collaudo Caracciolo | A Ciampino. 30.07.42 assegnato alla 362^ squadriglia. 27.12.42 assegnato alla 354^ squadriglia. 26.01.43 incidente in decollo, riparabile in ditta. Poi assegnato alla 82^ Squadriglia poi al 51° Stormo. 06.01.44 passa al 101° Gruppo Tuffatori - 238^ squadriglia, poi alla scuola di Leverano. Usato anche dal pilota m.llo Cardines. | |||
7302 | DB 64925 | 13.07.42 - 1° volo Caracciolo 14.07.42 - collaudo Caracciolo | 22.10.43 rottame a Venafiorita. | A Ciampino. 30.07.42 assegnato alla 362^ squadriglia. In forza al 160° Gruppo C.T., viene versato al S.R.A.M. di Monserrato. Poi passa alla 370^ squadriglia. 26.04.43 passa al 160° Gruppo - 394^ Squadriglia. Usato anche dal pilota Serg. Magg. Crabbia. | ||
7303 | 362 | RA 44362 | 15.07.42 - 1° volo e collaudo De Prato | 17.09.42 precipita in mare durante volo addestramento. Pilota Serg. Vannini deceduto | A Ciampino. 29.07.42 assegnato alla 362^ squadriglia. | |
7304 | 15.07.42 - collaudo De Prato | |||||
7305 | RA 44353 RA 44710 | 29.07.42 - 1° volo Caracciolo 30.07.42 - collaudo Caracciolo | 03.08.42 volo controllo m.llo Marmolani. A Ciampino. 01.09.42 assegnato alla 359^ squadriglia. 02.09.42 incidente di volo a Ciampino, riparabile in ditta. Pilota Serg. Vannucci ferito. 03.09.42 assegnato alla 369^ squadriglia. 27.12.42 assegnato alla 354^ squadriglia. | |||
7306 | RA 39123 | 29.07.42 - 1° volo Caracciolo 30.07.42 - collaudo Caracciolo | 03.08.42 volo controllo m.llo Marmolani. 31.08.42 assegnato alla 362^ squadriglia. 03.09.42 assegnato alla 359^ squadriglia. 27.12.42 assegnato alla 354^ squadriglia. 11.04.43 assegnato al 160° Gruppo. | |||
7307 | DB 8449 RA 44330 | 30.07.42 - 1° volo Caracciolo 31.07.42 - collaudo Caracciolo | Rientrato al reparto, il 15.09.43 viene incendiato dai tedeschi a Venafiorita | 03.08.42 volo controllo m.llo Marmolani. 25.08.42 a Ciampino. 01.09.42 assegnato alla 359^ squadriglia. 26.12.42 assegnato alla 370^ squadriglia. Passa poi al 160° Gruppo e al S.R.A.M. di Decimomannu. 26.04.43 (28.04.43) si trova presso il 160° Gruppo - 375^ Squadriglia. 11.05.43 (22.04.43)si trova a Sarzana per prove RTF con la Regia Marina | ||
7308 | RA 44333 | 31.07.42 - collaudo Caracciolo | 15.09.43 incendiato dai tedeschi a Venafiorita. 22.10.43 rottame a Venfiorita. | 03.08.42 volo controllo m.llo Marmolani. 25.08.42 a Ciampino. 31.08.42 assegnato alla 362^ squadriglia. 03.09.42 assegnato a 369^ squadriglia. 26.12.42 passa alla 370^ squadriglia. 11.03.43 (28.04.43) si trova presso la 375^ Squadriglia. 22.04.43 si trova a Sarzana per prove RTF con la Regia Marina. 11.08.43 riparabile in squadriglia. |
Matricola militare M.M. | Numero cellula n/c | Insegne reparto | Motore DB601 o RA1000 nr. | 1° volo / collaudo | Ultima informazione/ causa scomparsa | Informazioni |
9921 | 27.11.42 - collaudo De Prato | Rientrato in ditta per trasformazione in RE2001 G (silurante). 23.12.42 riprende i voli con Caracciolo. 27.12.42 voli con De Prato. 12.02.43 fotografato al Reparto Sperimentale. Velivolo trasferito poi a Gorizia alla Scuola Aerosiluranti. | ||||
9922 | Luftwaffe | 28.11.42 - 1° volo De Prato 29.11.42 - collaudo De Prato | Trovato distrutto dagli inglesi a Viterbo con insegne tedesche | |||
9923 | RA 44453 | 28.11.42 - collaudo De Prato | 22.03.43 si trova a Decimomannu. 24.03.43 si trova presso il 160° Gruppo C.T. - 394^ squadriglia. 02.04.43 assegnato alla 375^ squadriglia. 04.04.43 si danneggia in atterraggio 10.04.43 viene versato allo S.R.A.M. di Decimomannu. Dopo 08.09.43 passato all'Aeronautica del Sud come cobelligerante. 24.12.43 cappotta a Catania. | |||
9924 | 29.11.42 - collaudo De Prato | 22.03.43 si trova a Decimomannu. 24.03.43 assegnato al 160° Gruppo. 10.04.43 versato alla S.R.A.M. di Decimomannu, poi passato al 51° Stormo - 82^ Squadriglia. 08.01.44 preso in carico dal 101° Gruppo Tuffatori. Passera' poi alla Scuola di Leverano. | ||||
9925 | RA 44775 RA 44417 | 30.11.42 - collaudo Caracciolo | 15.09.43 incendiato dai tedeschi a Venafiorita | 17.03.43 assegnato alla 394^ squadriglia. 22.03.43 si trova a Decimomannu. 24.03.43 assegnato al 160° Gruppo. 10.04.43 versato alla S.R.A.M. di Decimomannu. 10.05.43 passa al 160° Gruppo - 375^ Squadriglia. 11.08.43 riparabile in squadriglia. | ||
9926 | RA 44804 | 27.12.42 - collaudo Caracciolo (atterrato a Modena poi rientrato) | 20-25.01.43 prove di travaso De Prato. Assegnato alla 208^ squadriglia. 17.03.43 assegnato alla 394^ squadriglia. 22.03.43 si trova a Decimomannu. Passa poi al 160° Gruppo C.T., al 21° Gruppo C.T. 15.10.43 passa al 51° Stormo - 456^ Squadriglia, poi al 101° Gruppo Tuffatori e alla 371^ Squadriglia della Scuola Addestramento Caccia di Leverano. 22.10.43 21° Lecce/San Donato. 01.06.44 urta C205 9309. Riparabile in squadriglia. Usato anche dal pilota Serg. Munich | |||
9927 | DB 11375 | 27.12.42 - 1° volo De Prato 28.12.42 - collaudo De Prato | 15.09.43 incendiato dai tedeschi a Venafiorita | 31.12.42 volo De Prato. Assegnato alla 394^ squadriglia. 22.03.43 si trova a Decimomannu. 24.03.43 si trova presso il 160° Gruppo C.T. 10.04.43 (12.04.43) viene versato allo S.R.A.M. di Decimomannu. 13.05.43 passa alla 375^ Squadriglia. 09.08.43 riparabile in squadriglia. | ||
9928 | 28.12.42 - collaudo De Prato | 29.12.42 volo controllo De Prato. 17.03.43 passa a 394^ squadriglia. 22.03.43 si trova a Decimomannu. | ||||
9929 | RA 44500 | 29.12.42 - collaudo Caracciolo | 17.03.43 assegnato alla 394^ squadriglia. 22.03.43 si trova a Decimomannu. 24.03.43 si trova presso il 160° Gruppo C.T. 02.04.43 passa alla 375^ squadriglia. (10.04.43 viene versato allo S.R.A.M. di Decimomannu). 15.04.43 (02.04.43) rientra al reparto 375^ Squadriglia. 06.07.43 MSA Venafiorita | |||
9930 | 31.12.42 - collaudo De Prato | 22.03.43 si trova a Decimomannu. 24.03.43 assegnato al 160° Gruppo - 394^ Squadriglia. 09.08.43 riparabile in squadriglia. 20.08.43 riparato. 17.08.43 trasferito da Venafiorita a Guidonia. | ||||
9931 | 01.01.43 - collaudo Caracciolo | 22.03.43 si trova a Decimomannu. 24.03.43 si trova presso il 160° Gruppo C.T. 01.04.43 passa alla 393^ squadriglia. 10.04.43 viene versato allo S.R.A.M. di Decimomannu. 04.05.43 riparato. 21.08.43 trovato dagli inglesi all'aeroporto del Littorio (oggi dell'Urbe), a Roma. 15.10.43 passa al 21° Gruppo C.T. , poi al 51° Stormo - 456^ Squadriglia. 22.10.43 presso 21° Lecce/San Donato, a Leverano. 03.01.44 passa al 101° Gruppo Tuffatori, poi alla 371^ Squadriglia Scuola Addestramento Caccia di Leverano. 30.03.45 a Palese. Usato anche dal pilota Serg. Brunelli. | ||||
9932 | 04.01.43 - collaudo De Prato | 15.09.43 incendiato dai tedeschi sul campo di Venafiorita | 12.02.43 dopo alcune modifiche portato in volo da Caracciolo sul campo di Furbara. Assegnato alla 394^ squadriglia. 22.03.43 si trova a Decimomannu. 24.03.43 in forza al 160° Gruppo - 393^ Squadriglia. Usato anche dal pilota Serg. Magg. Valenti. 11.08.43 riparabile in squadriglia. | |||
9933 | 04.01.43 - collaudo De Prato | 15.09.43 incendiato dai tedeschi a Venfiorita | 22.03.43 si trova a Decimomannu. Assegnato alla 394^ squadriglia. 24.03.43 assegnato al 160° Gruppo. 10.04.43 versato allo S.R.A.M. di Decimomannu. 26.04.43 si trova presso 160° Gruppo - 393^ Squadriglia. Usato anche dal pilota m.llo Agonigi 11.08.43 riparabile in squadriglia. | |||
9934 | 07.01.43 - collaudo De Prato | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 (9034: 9934 oppure 90034 ?) | 07.02.44 arrivato a Bologna da Torino 08.02.44 arrivato a Pavullo da Bologna, De Prato. 19.03.44 Versione CN. Da demolire. | |||
9935 | DB 63365 | 07.01.43 - collaudo De Prato | Assegnato alla 300^ squadriglia. 01.05.43 assegnato alla 90^ squadriglia. 20.05.43 passa a 167°. 22.10.43 assegnato a Lecce/San Donato. 03.01.44 risulta assegnato al 101° Gruppo Tuffatori proveniente dal 51° Stormo - 456^ Squadriglia. Usato anche dai piloti Ten. Baroni e Ten. Morichelli. Passa alla 208^, alla scuola di Leverano. 30.11.45 a Palese. | |||
9936 | 25.01.43 - 1° volo e collaudo De Prato e Caracciolo | 27.01.43 volo controllo militare, m.llo Fortunato. 17.03.43 rientrato in lavorazione per trasformazione in CN | ||||
9937 | 25.01.43 - collaudo De Prato | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 | 25.01.43 controllo militare m.llo Fortunato. 17.03.43 rientrato in lavorazione per trasformazione in CN. Poi assegnato al 160° Gruppo C.T. 22.01.44 arrivato a Pavullo da Treviso. 19.03.44 Versione CN. Da demolire. 15.04.44 iniziati lavori smontaggio. | |||
9938 | 03.02.43 - 1° volo e collaudo De Prato | 17.03.43 rientrato in lavorazione per trasformazione in CN | ||||
9939 | 03.02.43 - collaudo Caracciolo | 17.03.43 rientrato in lavorazione per trasformazione in CN | ||||
9940 | 03.02.43 - collaudo De Prato | 17.03.43 rientrato in lavorazione per trasformazione in CN | ||||
9941 | 03.02.43 - collaudo Caracciolo | 17.03.43 rientrato in lavorazione per trasformazione in CN | ||||
9942 | 13.02.43 - 1° volo Caracciolo 15.02.43 - collaudo Caracciolo | 17.03.43 rientrato in lavorazione per trasformazione in CN | ||||
9943 | 03.02.43 - collaudo Caracciolo | 17.03.43 rientrato in lavorazione per trasformazione in CN. 05.05.43 lascia la 300^ squadriglia. Atterraggio di fortuna a Castelluccia. Usato anche dal pilota Cap. Barbetta | ||||
9944 | 04.02.43 - collaudo Caracciolo | Assegnato alla 300^ squadriglia. 17.03.43 rientrato in lavorazione per trasformazione in CN. 01.05.43 assegnato alla 90^ squadriglia. 20.05.43 passa al 167° Gruppo. Usato anche dal pilota m.llo Salvatore | ||||
9945 | 05.02.43 - 1° volo Caracciolo 06.02.43 - collaudo Caracciolo | 17.03.43 rientrato in lavorazione per trasformazione in CN. 22.10.43 trovato a Lecce/San Donato. 03.01.44 passa da 51° Stormo - 456^ Squadriglia al 101° Gruppo Tuffatori. 09.01.44 versato alla S.R.A.M., poi alla scuola di Leverano | ||||
9946 | 346 | RA 44935 | 23.02.43 - collaudo De Prato | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 | 17.03.43 rientrato in lavorazione per trasformazione in CN. Passato poi alla 233^ Squadriglia. 14.12.43 arrivato a Pavullo. 19.03.44 Versione CN. Da demolire. 18.05.44 smontato e pronto per l'invio a Formigine | |
9947 | 25.02.43 - collaudo De Prato | 17.03.43 rientrato in lavorazione per trasformazione in CN | ||||
9948 | 28.02.43 - collaudo De Prato | 29.02.43 controllo militare m.llo Fortunato. Assegnato alla 300^ squadriglia. 17.03.43 rientrato in lavorazione per trasformazione in CN. 01.05.43 assegnato alla 90^ squadriglia. 20.05.43 passa al 167° Gruppo. 22.10.43 si trova a Lecce San Donato. 03.01.44 passa dal 51° Stormo - 456^ Squadriglia al 101° Gruppo Tuffatori. Successivamente versato alla scuola di Leverano, 208^ squadriglia. Usato anche dal pilota m.llo Martelli. 9.11.47 si trova a Treviso. | ||||
9949 | 28.02.43 - collaudo Caracciolo | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 | 17.03.43 rientrato in lavorazione per trasformazione in CN. 03.01.44 assegnato alla 356^ squadriglia. 22.01.44 arrivato a Pavullo da Treviso. 19.03.44 Versione CN. Da demolire | |||
9950 | 01.03.43 - 1° volo De Prato 20.03.43 - collaudo Caracciolo | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 | Passa poi alla 233^ Squadriglia. 14.12.43 arrivato a Pavullo. 19.03.44 Versione CN. Da demolire |
Matricola militare M.M. | Numero cellula n/c | Insegne reparto | Motore DB601 o RA1000 nr. | 1° volo / collaudo | Ultima informazione/ causa scomparsa | Informazioni |
90751 | 08.03.43 - 1° volo e collaudo De Prato | |||||
90752 | 05.03.43 - collaudo De Prato e controllo Caracciolo | 17.03.43 rientrato in lavorazione per trasformazione in CN | ||||
90753 | 09.03.43 - collaudo De Prato | 17.03.43 rientrato in lavorazione per trasformazione in CN | ||||
90754 | 14.03.43 - 1° volo De Prato 15.03.43 - collaudo De Prato | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 | 16.03.43 controllo militare m.llo Fortunato. 28.04.43 presente a Furbara ed allestito con bomba speciale ad aria liquida. 03.02.44 arrivato a Pavullo. 19.03.44 Versione CN. Da demolire. 10.04.44 iniziati lavori smontaggio. | |||
90755 | 05.03.43 - collaudo De Prato | Consegnato al 160° Gruppo C.T. 15.10.43 in forza al 21° Gruppo C.T. a Galatina. | ||||
90756 | 08.05.43 - collaudo Caracciolo | In forza alla 232^ squadriglia. 17.08.43 intercetta due bombardieri. Pilota Ten. Balli | ||||
90757 | 31.03.43 - 1° volo Caracciolo 01.04.43 - collaudo Caracciolo | 13.04.43 volo controllo Caracciolo | ||||
90758 | 31.03.43 - 1° volo Caracciolo 01.04.43 - collaudo De Prato | 22.10.43 rottame a Capua | ||||
90759 | 31.03.43 - 1° volo Caracciolo 14.04.43 - collaudo De Prato | Assegnato al 2° Gruppo C.T. - 358^ Squadriglia. Versione CN. 14.05.43 a Venafiorita. | ||||
90760 | 02.04.43 - collaudo Caracciolo | 15.09.43 incendiato a Venafiorita dai tedeschi. 22.10.43 rottame a Venafiorita | 03-04.04.43 prove Televel Caracciolo. Passa poi alla 358^ Squadriglia, poi al 160° Gruppo C.T. - 394^ Squadriglia. Versione CN. 14.05.43 a Venafiorita. 09.08.43 riparabile in squadriglia. | |||
90761 | 986 | 394-8 | RA 44731 | 03.04.43 - collaudo De Prato | 31.03.44 Risulta demolito a Pavullo | Assegnato alla 358^ Squadriglia. 27.01.44 arrivato a Pavullo. Versione CN. 14.05.43 a Venafiorita. 10.09.43 catturato dai tedeschi a Metato. |
90762 | RA 44824 | 05.04.43 - 1° volo e collaudo Caracciolo | 15.09.43 Incendiato dai tedeschi a Venafiorita | Assegnato al 2° Gruppo - 358^ Squadriglia, poi al 160° Gruppo. 14.05.43 a Venafiortia. 10.06.43 assegnato alla 375^ squadriglia. | ||
90763 | 07.04.43 - collaudo Caracciolo | Assegnato alla 358^ Squadriglia. Versione CN. 14.05.43 a Venafiorita. 21.08.43 trasferimenti da Venafiorita a Roma. | ||||
90764 | 08.04.43 - collaudo Caracciolo | 14.05.43 in forza al 160° Gruppo | ||||
90765 | RA 44500 | 09.04.43 - 1° volo Caracciolo 12.04.43 - collaudo De Prato | Assegnato al 2° Gruppo - 358^ Squadriglia. Versione CN. 14.05.43 a Venafiorita. 10.06.43 assegnato alla 375^ squadriglia. | |||
90766 | 09.04.43 - collaudo Caracciolo | 12-15.04.43 prove sfiati benzina Caracciolo. 14.05.43 assegnato al 160° Gruppo C.T - 394^ squadriglia. Usato anche dal pilota Serg. Baiutti. Dopo l'08.09.43 passa all'Aeronautica del Sud come cobelligerante. | ||||
90767 | 09.04.43 - collaudo Caracciolo | 10.09.43 prove sfiati serbatoio benzina Caracciolo | ||||
90768 | RA 44674 | 13.04.43 - collaudo Caracciolo | 14.05.43 in forza al 160° Gruppo C.T. - 375^ squadriglia. 09.08.43 riparabile in squadriglia. 20.08.43 riparato | |||
90769 | 12.04.43 - collaudo De Prato | |||||
90770 | 14.04.43 - collaudo De Prato | 15.09.43 incendiato dai tedeschi a Venafiorita. 22.10.43 rottame a Venafiorita | 14.05.43 assegnato al 160° Gruppo - 393^ Squadriglia. Usato anche dal pilota Ten. Francinetti. 11.08.43 riparabile in ditta. | |||
90771 | 30.04.43 - collaudo De Prato | 31.05.43 rifinitura - ritardato approntamento per note modifiche | ||||
90772 | 30.04.43 - 1° volo e collaudo De Prato | 31.05.43 rifinitura - ritardato approntamento per note modifiche | ||||
90773 | 30.04.43 - collaudo De Prato | |||||
90774 | RA 44894 | 30.04.43 - collaudo De Prato | 15.09.43 incendiato dai tedeschi a Venafiorita | 31.05.43 rifinitura - ritardato approntamento per note modifiche. 23.06.43 si trova presso il 160° Gruppo - 375^ Squadriglia. 11.08.43 riparabile in squadriglia. | ||
90775 | 01.05.43 - collaudo De Prato | 31.05.43 rifinitura - ritardato approntamento per note modifiche. 06.07.43 si trova presso il 160° Gruppo. Nel 1944 risulta in forza al 101° Gruppo per poi passare alla scuola di Leverano, 208^ squadriglia | ||||
90776 | 01.05.43 - collaudo De Prato | 21.03.45 precipitato e distrutto in incidente di volo a Leverano. Pilota S.Ten. Elio Miotto deceduto. | Assegnato al 160° Gruppo. 11.08.43 riparabile in squadriglia. 22.10.43 trovato a Lecce/San Donato. 03.01.44 ceduto dal 51° Stormo - 456^ Squadriglia al 101° Gruppo Tuffatori. Poi alla scuola di Leverano, 208^ squadriglia. | |||
90777 | 01.05.43 - collaudo De Prato | 31.05.43 rifinitura - ritardato approntamento per note modifiche | ||||
90778 | 01.05.43 - collaudo Caracciolo | |||||
90779 | 06.05.43 - collaudo Caracciolo | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 | 03.02.44 arrivato a Pavullo. 19.03.44 Versione CN. Da demolire | |||
90780 | 06.05.43 - 1° volo e collaudo De Prato | 31.05.43 rifinitura - ritardato approntamento per note modifiche | ||||
90781 | 08.05.43 - collaudo De Prato | 31.05.43 rifinitura - ritardato approntamento per note modifiche | ||||
90782 | 08.05.43 - collaudo De Prato | 31.05.43 rifinitura - ritardato approntamento per note modifiche | ||||
90783 | 11.05.43 - 1° volo De Prato 12.05.43 - collaudo De Prato | 15.09.43 incendiato dai tedeschi a Venafiorita 22.10.43 rottame a Venafiorita | M.llo Marmolani effettua prova comparativa radiatori acqua. 31.05.43 rifinitura - ritardato approntamento per note modifiche. 07.06.43 prova comparativa con radiatori Fim. 07.07.43 (06.07.43) passa al 160° Gruppo - 375^ Squadriglia. 11.08.43 riparabile in squadriglia. | |||
90784 | 12.05.43 - 1° volo Casarotto 13.05.43 - collaudo De Prato 08.06.43 - collaudo Caracciolo | 14.05.43 volo controllo Casarotto. 15.05.43 prova comparativa radiatori acqua m.llo Orlandini. Velivolo rientra poi in ditta per sostituzione radiatori (come per 90783). 31.05.43 rifinitura - ritardato approntamento per note modifiche. 07.06.43 volo con radiatori Fim, pilota Orlandini. 06.07.43 si trova al 160° Gruppo. 11.08.43 riparabile in squadriglia. 20.08.43 riparato. | ||||
90785 | 15.05.43 - collaudo De Prato | Assegnato al 160° Gruppo. 31.05.43 rifinitura - ritardato approntamento per note modifiche. 15.10.43 trasferito al 21° Gruppo - 82^ squadriglia a Galatina | ||||
90786 | 18.05.43 - collaudo De Prato | 15.09.43 incendiato dai tedeschi a Venafiorita | 31.05.43 rifinitura - ritardato approntamento per note modifiche. 23.06.43 passa al 160° Gruppo - 393^ Squadriglia. 09.08.43 riparabile in squadriglia. | |||
90787 | 15.05.43 - collaudo De Prato | 31.05.43 rifinitura - ritardato approntamento per note modifiche | ||||
90788 | 21.05.43 - collaudo De Prato | 31.05.43 rifinitura - ritardato approntamento per note modifiche. 30.06.43 a disposizione per difesa aerea | ||||
90789 | 26.05.43 - collaudo De Prato 15.09.43 - collaudo De Prato | 31.05.43 rifinitura - ritardato approntamento per note modifiche. 30.06.43 a disposizione per difesa aerea. Da foto risulta equipaggiato con cannoni alari 20mm | ||||
90790 | 01 e 02.06.43 - collaudo Caracciolo | 01.04.44 incidentato al 35% da Bf109 411375 in decollo a Bad Vöslau (Austria) presso il JG107. Secondo altra fonte presso il JG108 | 30.06.43 a disposizione per difesa aerea. 24.07.43 assegnato alla 393^ Squadriglia. 11.08.43 riparabile in squadriglia. | |||
90791 | (documento R.A. cita 31.05.43 - collaudo ma non risulta nel registro voli) | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 | 31.05.43 rifinitura - ritardato approntamento per note modifiche. 30.06.43 in corso sostituzione piani di coda modificati. Alla data dell'08.09.43 risulta completato ma non autorizzato ad effettuare il primo volo. 14.12.43 arrivato a Pavullo da Ferrara. 19.03.44 Versione OR. Da demolire. 07.04.44 iniziati lavori smontaggio. | |||
90792 | 04.06.43 - 1° volo De Prato 05.06.43 - collaudo De Prato | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 | 30.06.43 in corso sostituzione piani di coda modificati.14.12.43 arrivato a Pavullo da Ferrara. 19.03.44 Versione OR. Da demolire. 14.04.44 iniziati lavori smontaggio. | |||
90793 | 1018 | 05.06.43 - collaudo De Prato | 22.10.43 rottame a Venafiorita 31.03.44 Risulta demolito a Pavullo | 30.06.43 in corso sostituzione piani di coda modificati. 14.12.43 arrivato a Pavullo da Ferrara. 19.03.44 Versione OR. Da demolire | ||
90794 | (documento R.A. cita 08.06.43 - collaudo ma non risulta dal registro voli) | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 | 30.06.43 in corso sostituzione piani di coda modificati. Alla data dell'08.09.43 risulta completato ma non autorizzato ad effettuare il primo volo. 22.01.44 arrivato a Pavullo da Ferrara. 19.03.44 Versione OR. Da demolire. 10.04.44 iniziati lavori smontaggio. | |||
90795 | 08.06.43 - collaudo Caracciolo | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 | 30.06.43 in corso sostituzione piani di coda modificati. 22.01.44 arrivato a Pavullo da Ferrara. 19.03.44 Versione OR. Da demolire. 14.04.44 iniziati lavori smontaggio. | |||
90796 | 10.06.43 - 1° volo e collaudo De Prato | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 | 30.06.43 in corso sostituzione piani di coda modificati. 14.12.43 arrivato a Pavullo da Ferrara. 19.03.44 Versione OR. Da demolire. 06.04.44 iniziati lavori smontaggio. | |||
90797 | 23.06.43 - collaudo De Prato | 05.06.44 risulta consegnato ad autorita' militari germaniche e demolito | 30.06.43 in corso sostituzione piani di coda modificati. | |||
90798 | 26.06.43 - collaudo Caracciolo | 28.06.43 controllo militare Cap. De Nicola. 30.06.43 in corso sostituzione piani di coda modificati. | ||||
90799 | 28.06.43 - 1° volo Caracciolo 24.08.43 - collaudo Casarotto 30.08.43 - collaudo De Prato | 29.06.43 volo Caracciolo. 01.07.43 volo Caracciolo. 01.09.43 attesa catapulta. | ||||
90800 | 29.06.43 - collaudo Caracciolo 29.08.43 - 1° volo Caracciolo 31.08.43 - collaudo Caracciolo | 30.06.43 in corso sostituzione piani di coda modificati. 01.09.43 attesa catapulta. |
Matricola militare M.M. | Numero cellula n/c | Insegne reparto | Motore DB601 o RA1000 nr. | 1° volo / collaudo | Ultima informazione/ causa scomparsa | Informazioni |
90000 | 05.07.43 - collaudo De Prato | 31.07.43 pronto al ritiro | ||||
90001 | 05.07.43 - collaudo De Prato | |||||
90002 | 05.07.43 - collaudo De Prato | 31.07.43 giacente in ditta per rifinitura | ||||
90003 | 07.07.43 - collaudo De Prato | 07.07.43 controllo militare cap. De Nicola | ||||
90004 | ||||||
90005 | 07.07.43 - collaudo De Prato | Demolito a Pavullo tra 01.03-09.05.44 | 27.01.44 arrivato a Pavullo da Venegono. 19.03.44 Versione CN. Da demolire | |||
90006 | 1032 | DB 32075 o 32076 | 12.07.43 - collaudo De Prato | 31.03.44 Risulta demolito a Pavullo | 31.07.43 giacente in ditta per rifinitura. 27.01.44 arrivato a Pavullo. 19.03.44 Versione CN. Da demolire | |
90007 | 13.07.43 - collaudo De Prato | |||||
90008 | 15.07.43 - collaudo De Prato | 31.07.43 giacente in ditta per rifinitura | ||||
90009 | 23.07.43 - collaudo De Prato | 31.03.44 Risulta demolito a Bologna | 31.07.43 giacente in ditta per rifinitura | |||
90010 | 20.07.43 - 1° volo De Prato 23.07.43 - collaudo De Prato | 15.09.43 incendiato dai tedeschi a Venafiorita. 22.10.43 trovato rottame a Venafiorita | 31.07.43 giacente in ditta per rifinitura. Assegnato al 160° Gruppo - 394^ Squadriglia | |||
90011 | 02.08.43 - collaudo De Prato | 31.07.43 giacente in ditta per rifinitura | ||||
90012 | 30.07.43 - collaudo De Prato | 31.03.44 Risulta demolito a Bologna | 31.07.43 giacente in ditta per rifinitura | |||
90013 | 03.08.43 - 1° volo Caracciolo 04.08.43 - collaudo Caracciolo | |||||
90014 | 30.07.43 - collaudo De Prato | 31.07.43 giacente in ditta per rifinitura | ||||
90015 | 02.08.43 - collaudo De Prato | 31.07.43 giacente in ditta per rifinitura | ||||
90016 | 04.08.43 - collaudo De Prato | 27.08.43 pronto al ritiro. Versione CN con sola predisposizione cannoni alari. Decentrato presso aeroporto 214 (ovvero Ferrara) | ||||
90017 | 06.08.43 - 1° volo e collaudo De Prato | 27.08.43 pronto al ritiro. Versione CN con sola predisposizione cannoni alari. Decentrato presso aeroporto 214 (ovvero Ferrara) | ||||
90018 | 07.08.43 - collaudo De Prato | 15.09.43 Distrutto nell'incendio di Venafiorita quando era in forza al 160° Gruppo - 393^ Squadriglia 22.10.43 trovato rottame a Venafiorita | 27.08.43 pronto al ritiro. Versione CN con sola predisposizione cannoni alari. Decentrato presso aeroporto 214 (ovvero Ferrara) | |||
90019 | 09.08.43 - collaudo De Prato | 15.09.43 Distrutto nell'incendio di Venafiorita quando era in forza al 160° Gruppo - 394^ Squadriglia. 22.10.43 trovato rottame a Venafiorita | 27.08.43 pronto al ritiro. Versione CN con sola predisposizione cannoni alari. Decentrato presso aeroporto 214 (ovvero Ferrara) | |||
90020 | 12.08.43 - collaudo De Prato | 15.09.43 incendiato dai tedeschi a Venafiorita. 22.10.43 trovato rottame a Venafiorita | 27.08.43 pronto al ritiro. Versione CN con sola predisposizione cannoni alari. Decentrato presso aeroporto 214 (ovvero Ferrara). Passa alla 393^ Squadriglia | |||
90021 | 11.08.43 - collaudo De Prato | 15.09.43 Incendiato dai tedeschi quando era in forza alla 394^ Squadriglia | 27.08.43 pronto al ritiro. Assegnato alla 394^ squadriglia. Versione CN con sola predisposizione cannoni alari. Decentrato presso aeroporto 214 (ovvero Ferrara) | |||
90022 | 03.09.43 - 1° volo e collaudo De Prato | 05.06.44 risulta consegnato ad autorita' militari germaniche e demolito | ||||
90023 | 06.09.43 - collaudo De Prato | 05.06.44 risulta consegnato ad autorita' militari germaniche e demolito | ||||
90024 | (documento R.A. cita 08.09.43 - collaudo ma non risulta dal registro voli) | 08.01.44 distrutto nel bombardamento Reggiane sulla linea di montaggio (foto Govi) | ||||
90025 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | Completato ma non collaudato per disinteresse dei tedeschi. Rimasto alle Reggiane | ||||
90026 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | Completato ma non collaudato per disinteresse dei tedeschi. Rimasto alle Reggiane | ||||
90027 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | Completato ma non collaudato per disinteresse dei tedeschi. Rimasto alle Reggiane | ||||
90028 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | Completato ma non collaudato per disinteresse dei tedeschi. Rimasto alle Reggiane | ||||
90029 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | Completato ma non collaudato per disinteresse dei tedeschi. Rimasto alle Reggiane | ||||
90030 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | Completato ma non collaudato per disinteresse dei tedeschi. Rimasto alle Reggiane | ||||
90031 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | Completato ma non collaudato per disinteresse dei tedeschi. Rimasto alle Reggiane | ||||
90032 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | Completato ma non collaudato per disinteresse dei tedeschi. Rimasto alle Reggiane | ||||
90032 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | Completato ma non collaudato per disinteresse dei tedeschi. Rimasto alle Reggiane | ||||
90033 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | Completato ma non collaudato per disinteresse dei tedeschi. Rimasto alle Reggiane | ||||
90034 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane o demolito a Pavullo (vedi 9934) | In via di completamento ma non terminato causa sospensione determinata da armistizio | ||||
90035 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | In via di completamento ma non terminato causa sospensione determinata da armistizio. Parti usate come pezzi di ricambio. | ||||
90036 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | In via di completamento ma non terminato causa sospensione determinata da armistizio. Parti usate come pezzi di ricambio. | ||||
90037 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | In via di completamento ma non terminato causa sospensione determinata da armistizio. Parti usate come pezzi di ricambio. | ||||
90038 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | In via di completamento ma non terminato causa sospensione determinata da armistizio. Parti usate come pezzi di ricambio. | ||||
90039 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | In via di completamento ma non terminato causa sospensione determinata da armistizio. Parti usate come pezzi di ricambio. | ||||
90040 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | In via di completamento ma non terminato causa sospensione determinata da armistizio. Parti usate come pezzi di ricambio. | ||||
90041 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | In via di completamento ma non terminato causa sospensione determinata da armistizio. Parti usate come pezzi di ricambio. | ||||
90042 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | In via di completamento ma non terminato causa sospensione determinata da armistizio. Parti usate come pezzi di ricambio. | ||||
90043 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | In via di completamento ma non terminato causa sospensione determinata da armistizio. Parti usate come pezzi di ricambio. | ||||
90044 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | In via di completamento ma non terminato causa sospensione determinata da armistizio. Parti usate come pezzi di ricambio. | ||||
90045 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | In via di completamento ma non terminato causa sospensione determinata da armistizio. Parti usate come pezzi di ricambio. | ||||
90046 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | In via di completamento ma non terminato causa sospensione determinata da armistizio. Parti usate come pezzi di ricambio. | ||||
90047 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | In via di completamento ma non terminato causa sospensione determinata da armistizio. Parti usate come pezzi di ricambio. | ||||
90048 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | In via di completamento ma non terminato causa sospensione determinata da armistizio. Parti usate come pezzi di ricambio. | ||||
90049 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | In via di completamento ma non terminato causa sospensione determinata da armistizio. Parti usate come pezzi di ricambio. | ||||
90050 | 08.01.44 probabilmente danneggiato o distrutto dal bombardamento delle Reggiane | In via di completamento ma non terminato causa sospensione determinata da armistizio. Parti usate come pezzi di ricambio. |
Matricola militare M.M. | Numero cellula n/c | Insegne reparto | Motore DB601 o RA1000 nr. | 1° volo / collaudo | Ultima informazione/ causa scomparsa | Informazioni |
6547 | DB 8259 | 04.12.42 (05.12.42) assegnato al 2° Gruppo - 152^ Squadriglia. Decentrato presso aeroporto 237 (ovvero Treviso). 05.02.43 passa a 234^ squadriglia a Venegono. Trasformato in C.N. | ||||
6548 | DB 8118 | 15.01.43 assegnato alla 370^ squadriglia. 05.01.44 in forza al 51° Stormo - 101° Gruppo Tuffatori, poi cobelligerante alla scuola di Leverano | ||||
6549 | RA 39079 | 31.03.44 Risulta demolito a Pavullo | 04.12.42 (31.12.42) assegnato al 2° Gruppo - 152^ Squadriglia. Decentrato presso aeroporto 237 (ovvero Treviso). 19.02.43 passa alla 232^ squadriglia a Caselle. Data non nota: urta C200 5082 in rullaggio. Usato anche dal pilota Serg. Magg. F. Giordano. 03.02.44 arrivato a Pavullo. 19.03.44 Versione CN. Da demolire | |||
6550 | DB 8398 | 15.09.43 incendiato dai tedeschi a Venafiorita | 17.01.43 assegnato alla 354^ squadriglia a Monserrato. Poi passa al 160° Gruppo - 375^ Squadriglia. 09.08.43 riparabile in squadriglia. | |||
6551 | Si trovava in Sardegna. 20.02.44 trasferito al 5° Stormo (pare con permanenza breve al 51° Stormo). In seguito cobelligerante. | |||||
6552 | RA 44520 | 26.01.43 assegnato alla 238^ squadriglia. Decentrato presso aeroporto 113 (ovvero Lonate Pozzolo). 14.12.43 arrivato a Pavullo. 19.03.44 Versione CN. Da demolire | ||||
6553 | 31.05.43 - collaudo | 31.05.43 e 30.06.43 rifinitura in Ditta a Predappio | ||||
6554 | DB 8347 | 15.09.43 incendiato dai tedeschi a Venafiorita | 15.03.43 assegnato al 160° Gruppo - 375^ Squadriglia. Ha effettuato le prove di agganciamento sul campo di S Egidio - Perugia insieme agli altri velivoli "alleggeriti". 16.03.43 assegnato alla 394^ squadriglia. 22.03.43 a Decimomannu. (oppure 15.03.43 alla 394^, poi alla 375^). 09.08.43 riparabile in squadriglia. | |||
6555 | 22.01.44 arrivato a Pavullo da Treviso. 19.03.44 Versione CN. Da demolire. 14.04.44 iniziati lavori smontaggio. | |||||
6556 | 28.02.43 - collaudo | 15.09.43 Incendiato dai tedeschi a Venafiorita | 17.03.43 in rifinitura a Predappio. 22.03.43 si trova a Decimomannu 24.03.43 e 01.04.43 si trova alla 393^ Squadriglia. 17.04.43 in attesa di visita tecnica. 17.08.43 trasferito da Venafiorita a Guidonia |
Matricola Militare M.M. | Numero cellula n/c | Insegne di reparto | Motore DB601 o RA1000 nr. | 1° volo / collaudo | Ultima informazione/ causa scomparsa | Informazioni |
06.07.42 Abbattuto da George Beurling e altri piloti. Precipitato a Malta, vicino a località Zeitun. Pilota S.Ten. Romano Pagliani deceduto. 152^ squadriglia. | ||||||
12.07.42 Ten. Col. Aldo Quarantotti disperso durante la ricerca del Ten. Vichi mentre muoveva verso Malta. Abbattuto da George Beurling. 150^ squadriglia. | ||||||
12.08.42 S.Ten. Antonio Bizio deceduto nei pressi di La Galite. 152^ squadriglia. | ||||||
18.06.43 394^ squadriglia. Danneggiato in combattimento e atterraggio forzato vicino a San Teodoro. Serg. Angelo Birago ferito. | ||||||
24.06.43 375^ squadriglia. Velivoli di Cap. Livio Forastieri e m.llo Osvaldo Cuffi danneggiati in combattimento. | ||||||
14.08.42 abbattuto da spitfire di William Marshall a circa 10 miglia da Malta e 20 km Nord-Est di Linosa. Magg. Pier Giuseppe Scarpetta deceduto. 150^ squadriglia. | ||||||
14.08.42 abbattuto da spitifire di William J. Johnson a circa 10 miglia da Malta e 20 km Nord-Est di Linosa. Ten. Giorgio Pocek lanciato con paracadute e sopravvissuto. 150^ squadriglia. | ||||||
14.08.42 abbattuto da spitfire di William J. Johnson a circa 10 miglia da Malta e 20 km Nord-Est di Linosa. Ten. Isidoro Disint deceduto. 150^ squadriglia. | ||||||
17.07.43 150^ squadriglia. Cap. Giovanni Bonet ferito in combattimento | ||||||
19.07.43 303^ squadriglia. Ten. Bruno Serotini abbattuto su Roma. Deceduto causa mancata apertura paracadute | ||||||
19.07.43 303^ squadriglia. Collisione in decollo con velivolo tedesco durante decollo. Cap. Edmondo Massi deceduto. | ||||||
25.07.43 150^ squadriglia. Velivolo danneggiato. Serg. Rino Reggiani ferito. | ||||||
21.08.43 359^ squadriglia. Danneggiato in combattimento. Serg. Magg. Lucio Biagini sopravvissuto. | ||||||
31.08.43 358^ squadriglia. Danneggiato in combattimento. Atterraggio forzato. M.llo Riccardo Castelletti sopravvissuto. | ||||||
03.45 danneggiato al 100% presso aviosuperficie ad Ovest di Francoforte 31.03.45 RE2001 ispezionato da personale USAF presso aviosuperficie ad Ovest di Francoforte |