Menu principale:
Velivolo | Tipo | Caratteristiche | Anno | Informazioni | Stato avanzamento raggiunto | Fonte |
Ca.400 | Bimotore metallico da bombardamento | Apertura alare: 20 m Lunghezza: 16.60 m Motori: 2x IF XI RC40 o stellari | 1936 | Simile al P.32 ma costruzione metallica e con una sola deriva. | Eseguito studio di massima, calcoli e caratteristiche. | Govi IS39 |
Ca.401 | Bimotore metallico da combattimento Aero caccia | Apertura alare: 14 m Lunghezza: 13.3 m | 1936 | Motori in fusoliera. 3 soluzioni analizzate: monoderiva, bideriva, con gondole motrici. | Studio avanzato. Modello realizzato. Simulacro realizzato al 50% | Govi IS39 |
Ca.402 | Idrobimotore silurante | Apertura alare: 20 m Lunghezza: 18.75 m | 1936 | Scafo centrale. Ala alta. Galleggianti laterali. | Studio di massima. Vari complessivi. Modelli realizzati. Prove eseguite in galleria del vento e vasca. | Govi IS39 |
Ca.403 | Quadrimotore anfibio civile | Apertura alare: 30 m Lunghezza: 24 m Peso totale: 22000 kg Superficie alare: 108 m2 Motori: 4x IF Asso XI RC45 o RC40 Velocità max prevista: 400 km/h a 4000 m | 1936 | Mono e bi-deriva. Motori in tandem con eliche trattive e propulsive. Progettato per servizi transoceanici, pattugliamento marittimo, idro-sanitario, da record. Progettista: Ing. Cantoni. | Progetto completato. Prove in galleria del vento eseguite. | Govi IS39 |
Ca.404 | Trimotore da bombardamento | Apertura alare: 20 m Lunghezza: 18 m | 1936 | Ala medio-alta | Eseguiti complessivi, centraggio e diversi calcoli. | Govi IS33, IS39 |
Ca.405 P | Bimotore postale rapido ammarabile | 1937 | Veloce. Derivato dal P32 bis reso ammarabile. Per linee postali atlantiche o no su lunghe tappe (4000 km) | Eseguito studio di massima, calcoli caratteristiche. In corso costruzione modello aerodinamico. 1 unità costruita da Ca.405 C | Govi IS39 | |
Ca.405 C | Bimotore per competizione | Apertura alare: 18 m Lunghezza: 15 m Superficie alare: 59 m2 Peso totale: 11000-11370 kg Motori: 2x IF Asso XI RC40 Velocita' massima: 420 km/h a 5000 m | 1937 | Progettato per corsa Nastro Azzurro. | 2 velivoli realizzati e sottoposti a test di volo. 1 poi trasformato in Ca.405 P | Govi IS38 |
Ca.406 | Quadrimotore anfibio per linee aree civili | Apertura alare: 25 m Lunghezza: 20.8 m Superficie alare: 82 m2 Peso totale: 10700 kg Motori: 4x Piaggio P.VII C16 Velocita' massima: 300 km/h a 2000 m | 1937 | 18 passeggeri. Presentato ad Ala Littoria. Costruzione lignea | Progetto di massima. Alcuni modelli realizzati. | Govi IS39 |
Ca.407 | Bimotore metallico (trasformazione del P.32 bis) | 1937 | Studio di massima | IS39 | ||
Ca.408 | Bimotore da corsa (inizialmente Anfibio quadrimotore metallico per servizi transatlantici) | Apertura alare: 18 m Lunghezza: 16.75 m | 1937 | Preparazione studio graduale di massima. | Govi IS39 | |
Ca.410 | Idrobimotore gallegg. da ricognizione strategica | Apertura alare: 18 m Lunghezza: 17.25 m | 1937 | Ricognizione. Versione marittima del P.32 bis | Eseguito studio generale, con calcolo caratteristiche, ed il disegno del modellino. Studio del centramento. | Govi IS39 |
Ca.411 | Bimotore 2 fusoliere comb. | 1937 | Iniziato studio di massima. | IS33 | ||
Ca.412 | Turismo | 1937 | Velivolo da turismo quadriposto con ala in legno a guscio. | Studio di massima. | IS33 | |
Ca.413 | Bimotore 2 fusoliere ridotto | 1937 | IS33 | |||
Ca.414 | Idromultimotore trans. | 1937 | IS33 | |||
Ca.415 | Anfibio quadrimotore civile | Apertura alare: 29 m Lunghezza: 21.55 m Superficie alare: 106.8 m2 Peso totale: 11800 kg Motori: 4x Piaggio P.VII RC16 Velocita' massima: 310 km/h a 2000 m | 1937 | Sostituzione del progetto Ca.406 ma rivoluzionato. Ala alta. Galleggianti e carrelli rientranti. Costruzione in legno. 19 passeggeri. | Disegni realizzati e dimensionamento delle principali strutture dell'ala e dello scafo. Schemi carrello e rientro galleggianti. | Govi |
Ca.416 | Bimotore anfibio civile | Apertura alare: 20 m Lunghezza: 16.6 m Superficie alare: 52 m2 Peso totale: 11800 kg Motori: 2x Piaggio P.VII C16 o 2x Astro 7 RC21 Velocita' massima: 300 km/h a 1600 m | 1937 | 4-6 passeggeri. Derivato da Ca.406. Costruzione in legno. | Govi IS38 | |
Ca.418 | Bimotore anfibio civile | Apertura alare: 15 m Lunghezza: 12.8 m Superficie alare: 30 m2 Peso totale: 11800 kg Motori: 2x Alfa D2 C30 Velocita' massima: 270 km/h a 3000 m | 1937 | 6-8 passeggeri- Derivato da Ca.406. Costruzione in legno. | Govi IS38 | |
Ca.2008 | Monoplano jet | Apertura alare: 9 m Lunghezza: 12 m Superficie alare: 16 m2 Peso totale: 3900 kg Motori: 1x jet Velocita' massima: 1200 km/h | 1947 | Progetto dell'Ing. Longhi. Non legato alle Reggiane | Studio di Longhi del dopoguerra | Piero Prato |
Ca.8000 / RE.8000 | Idrovolante transatlantico quadrimotore | Apertura alare: 54 m / 56 m Lunghezza: 35 m Superficie alare: 20.4 m2 Peso totale: 53000 kg Motore: 4x stellari (PW) da 3000CV o 3500CV Velocita' massima: 400 km/h, 340 km/ a 3000 m | (1938) 1944 | Carburante nelle ali a tenuta stagna. 2 ponti. Passeggeri in volo diurno: 100. Passeggeri in volo notturno: 50. Carico postale: 550 kg | Progetto e disegni in via di realizzazione. Modello realizzato. | Govi Alessio (41_2_b_11) IS30 |
P.32 bis | Bimotore | Apertura alare: 18 m Lunghezza: 16 m Superficie alare: 59 m2 Peso totale: 8990 kg Motori: 2x IF Asso XI RC40 Velocita' massima: 420 km/h | 1936 | Derivato dal Piaggio P.32. Rispetto al P32 originale, il P32bis venne riprogettato alle Reggiane subendo radicali modifiche tranne al cassone dell'ala. Si cerco' di aumentarne la rigidezza e l'efficienza aerodinamica. Furono analizzate possibili migliorie con relativi brevetti riguardanti ipersostentatori, controllo automatico del timone, e soprattutto un comando elettrico a distanza. Si inizio' lo studio di un dispositivo di puntamento ottico-idraulico per il puntamento periscopico e a distanza delle mitragliatrici. Era dotato di tre torrette difensive con mitragliatrici, delle quali una ventrale girevole, una dorsale e una sulla parte tonda sul muso. Furono anche analizzate diverse motorizzazioni. Due esemplari costruiti. Struttura in legno | 1 velivolo sottoposto a prove di volo | Govi |
RE2001 bis | Monomotore da caccia | 1943 | Radiatori annegati nell'ala. Secondo le testimonianze porto' ad un aumento di velocita' di circa 50 km/h attestandosi sui 600km/h. | Un prototipo realizzato e sottoposto a test di valutazione. | Govi IS59 | |
RE2001 G | Monomotore silurante | 1943 | Silurante. | Un velivolo completato nel 06.43 e sottoposto parzialmente a prove di valutazione | Govi | |
RE2001 H | Monomotore da attacco | Anticarro. Previste rastrelliere alari per bombe e spezzoni e due cannoncini alari. | Non completato causa il precipitare degli eventi | Govi | ||
RE2001 con motore IF Delta | Monomotore da caccia | Motore: IF Delta | 1943 | Un'unità realizzata e collaudata. | IS59 | |
RE2001 con armi Hispano e Ikaria | 1943 | Studio installazione in corso | IS59 | |||
RE2002 bis | 1943 | RE2002 con ala del RE2005 | Un'unità realizzata ma non sottoposta a voli. | IS59 | ||
RE2002 silurante | Pesto totale: 4000 kg | 1943 | Siluro C.N.A. o Whitehead da 650 kg | Un'unità con siluro collaudata a Guidonia | (RE2002 silurante) | |
RE2002 con motore Turbine C | Motore Turbine C (Piaggio P.XIX RC.15-60) | 1943 | In corso di realizzazione | IS59 | ||
RE2002 con motore BMW 801D | Motore BMW 801D | 1943 | Studio installazione in corso | IS59 | ||
RE2002 o RE2005 con motore Alfa 1001 | Motore Alfa Romeo 1001 | 1943 | Studio installazione in corso | IS59 | ||
RE2004 | Monomotore | Apertura alare: 11 m Lunghezza: 9.9 m Superficie alare: 20.4 m2 Peso totale: 3960 kg Motore: IF Zeta RC60 Velocita' massima: 615 km/h a 6600m | 1943 | Simile al RE2005 ma con diverso motore | Progetto | Govi AP3 IS24 |
RE2005 bifusoliera | Bimotore | Apertura alare: m Lunghezza: m Superficie alare: 36 m2 Peso totale: 6200 kg Motore: Velocita' massima: 682 km/h | 1942 | Idea dell'Ing. Maraschini. Secondo Longhi solo un diversivo per coprire lo sviluppo del Ca.8000 | Disegni | Govi AP2 |
RE2005 ligneo | Monomotore | 1942 | Progetto proposto da Ing. Nardi. In realta' Nardi aveva proposto di realizzare solo l'ala in legno. Lo stesso Nardi aveva prima proposto di realizzare l'ala del RE2001 in legno. | Proposta | Govi IS52 | |
RE2005 R RE2005 SF | Motore DB605 + A20 per azionamento compressori spinta reazione | Apertura alare: 11 m Lunghezza: 9.9 m Superficie alare: 20.4 m2 Peso totale: 3900 kg Motori: DB605+A20 Velocita' massima: 750 km/h | 1942 | Un motore A20 doveva azionare un compressore per ristabilimento quota e uno per realizzare spinta supplementare. Velocita' stimata: 730 km/h con autonomia ridotta del 20%. | Studi approfonditi, calcoli, disegni. Test motore eseguiti a terra. Fusoliera in corso di riprogettazione. | Govi RI21 AM21 AM33 |
RE2005 silurante | Monomotore silurante | Peso totale: 4200 kg | 1943 1944 | Adattamento per siluri C.N.A. e Whitehead da 600 kg | Studio e disegno | AM19 AM25 CR7 |
RE2006 | Monomotore da caccia | Apertura alare: 11 m Lunghezza: 9.9 m Superficie alare: 20.4 m2 Peso totale: 3960 kg Motore: DB603A Velocita' massima: 695 km/h | 1943 | Un'unità realizzata ma priva di motore. | 1 velivolo realizzato ma senza motore | Govi RI53 |
RE2006 P RE2006 | Monomotore civile postale (veloce) | Apertura alare: 11 m Lunghezza: 9.3 m Superficie alare: 20.4 m2 Peso totale: 3680 kg Motore: stellare americano (Wright o PW) da 1500CV Velocita' massima: 600 km/h | 1945 | Carico postale utile 1000 kg. Attrezzato per volo strumentale. Costruzione metallica ed ala stagna | Studio. Realizzato modello per galleria del vento | Govi Alessio (Prospettive dei trasporti aerei) |
RE2006 PP RE2007 | Monomotore civile trasporto passeggeri e posta | Apertura alare: 13.4 m Lunghezza: 9.6 m Superficie alare: 26.2 m2 Peso totale: 3560 kg Motore: stellare americano (Wright o PW) da 1500CV Velocita' massima: 520 km/h | 1945 | Carico utile 100 kg posta, 470 kg passeggeri. Costruzione metallica ed ala stagna. RE2007: Passeggeri: 6 + 2 piloti (480 kg). Attrezzato per volo strumentale. | Studio. Realizzato modello per galleria del vento | Govi Alessio (Prospettive dei trasporti aerei) |
RE2006 C | Monomotore per gare velocita' americane | Studio. Realizzato modello per galleria del vento | Govi | |||
RE2007 | monoplano jet | Apertura alare: 9.5 m Lunghezza: 9 m Superficie alare: 17 m2 Peso totale: 3540 kg Motori: 1x JUMO 004/B Velocita' massima: 1050 km/h | 1944 ? >1945 | Disegni e dati di progetto presumibilmente del dopoguerra e retrodatati. Lettera richiesta Jumo compatibile col periodo bellico. Informazione intelligence alleata del periodo bellico. | In generale non risultano documenti Reggiane relativi al progetto RE2007 jet e secondo testimoni neanche costruzioni in corso nel 1944. Forse rimasto allo stato di ideazione da parte di Longhi | Govi Longhi |
S 79 K | Versione militare | 1937 | Studio e calcoli | IS33 | ||
S.79 con ala metallica | 1937 | Proposto da Ing. Pegna. Si prevedeva un risparmio di 600 kg. | Studio di massima. | IS38 | ||
S.79 con installazione di un motore IF Zeta | 1943 | Effettuati test su S79 con un motore | IS59 |
Motore | Architettura | Prestazioni | Anno | Stato avanzamento raggiunto | Fonte |
Ca.24 RC | 24 cilindri a X | 2060 CV @ 2000 m 1950 CV @ 6000 m | 1937 | Studio (poi abbandonato) | IS38 BB3, BB4 |
RE.103 RC60 | 18 cilindri a M | Prestazioni di RC57: 1635/1570/1405 CV @ 1500/3200/5700 m | 1943 | 2 unità realizzate. Curva di potenza eseguita. | IS59 RI34, RI64, RI65, AM11 |
RE.105 RC100 | 18 cilindri a M | 1540/1500/1390/1310 CV @ 1500/5000/7750/10000 m | 1943 | Progetto e costruzione parti. | IS59, FO21 |
Motore 24 cilindri derivato dai RE.103 e RE.105 | 1943 | Studio/Progetto | IS59 | ||
Motore diesel | 1943 | Studio | Govi IS59 | ||
Vortex o supervortex | V12 rovescio | Raffreddamento ad aria 500 CV | 1937 | Progetto di massima e relazione di calcolo | IS33, IS38 AM31, SC3, BB15 |
Vortex o supervortex | 12 cilindri, piatto | Raffreddamento ad aria. Eventuale installazione nell'ala | 1937 | Progetto di massima e relazione di calcolo | IS38 |
Vortex | V8 rovescio | Raffreddamento ad aria 300 CV | 1937 | Progetto di massima e relazione di calcolo | IS38 |
Oggetto | Caratteristiche | Anno | Informazioni | Stato avanzamento raggiunto | Fonte |
Bocca da fuoco non rigata | 1937 | Proietti da 76 mm. Ipotesi estensione a 356 mm. Bocca da fuoco di qualsiasi potenza e calibro ad altissima resistena prevista anche con dispositivo ad anima liscia (per proietti impennati). | Progetto praticamente ultimato. Eseguiti calcoli, disegni e studio del cannone sperimentale. | IS34, IS38 | |
Proiettile aerodinamico | 1937 | Proietto da 76 mm. Ipotesi estensione a 356 mm. Per bocca da fuoco non rigata, impiegabile senza limitazione di velocita' iniziale, stabilizzato aerodinamicamente. | Progetto praticamente ultimato. | IS34, IS38 | |
Proietto impennato | 1937 | Con alette espansibili | Studiate numerose soluzioni per il comando delle alette stabilizzatrici. Realizzato dimensionamento e disegno costruttivo del tipo definitivo. | IS38 | |
Aerobomba | 500 kg Lunghezza 2.38 m Apertura alare 1.2 m | 1936 | Bomba planante dotata di ala, piani di coda e chiglia nautica | Modello realizzato. Iniziata costruzione prototipo | IS38, IS39 |
Bomba a traiettoria comandabile | 1937 | IS38 | |||
Banco prove per collaudi per impianti idraulici di bordo | 1937 | Progettata e realizzata una installazione. | IS38 | ||
Cannone 76/50 o 76/40 | 1937 | Studio camera scoppio per cannone sperimentale. Studio e disegni. | IS38 | ||
Torretta sferica anteriore | 1937 | IS33 | |||
Torretta posteriore inferiore | 1937 | IS33 | |||
Comando elettrico a distanza per torrette da mitragliatrici per aerei | 1937 | Realizzato dispositivo dimostrativo. Brevetto | IS33, IS34 | ||
Armamento posteriore P.32 bis | 1937 | IS33 | |||
Elica Tonon controrotante | 1943 | IS59 | |||
Elica Ca. 1 E | 1937 | A passo variabile | Studio | IS33, IS38 | |
Dispositivi ipersostentatore a fessura ed estensione per ali di aeroplani | 1937 | Brevetto | IS33 | ||
Pinna e carrello rientrabili per aeroplani | 1937 | Brevetto | IS33 | ||
Ipersostentatore a fessura costante mascherabile per ali di aeroplani | 1937 | Brevetto | IS33 | ||
Bomba aerea a traiettoria rettilinea e relativo sistema di montaggio e di lanciamento | 1937 | Brevetto | IS33 | ||
Dispositivo per il lancio di bombe da velivoli con puntamento diretto e richiamata di correzione | 1937 | Brevetto | IS33 | ||
Bocca da fuoco ad elementi composti separabili a freddo | 1937 | Brevetto | IS33 | ||
Ipersostentatore-freno a spacco e fessura per ali di aeroplani | 1936 | Per diminuire la resistenza di avanzamento dell'aeroplano quando il flap e' a zero (applicato sul P32 bis) | Brevetto | IS33, IS34 | |
Valvola di chiusura delle fessure delle ali degli aeroplani | 1936 | Brevetto | IS33, IS34 | ||
Timone automatico | 1936 | Dispositivo di manovra automatica del timone di direzione degli aeroplani in relazione al numero dei giri dei motori negli apparecchi bimotori | Brevetto | IS33, IS34 | |
Carrello per aeroplani | 1936 | Carrello retrattile con comando principale idraulico e di soccorso a mano | Brevetto | IS33, IS34 | |
Aeroplano con difesa integrale | 1936 | Aeroplano con difesa integrale (senza settori morti di tiro) | Brevetto | IS33, IS34 | |
Ipersostentatore | 1936 | Un sistema ipersostentatore costituito da un'aletta di curvatura con incorporato un deflettore d'intradosso | Brevetto | IS33 |
Velivolo | Anno | Quantita' | Stato avanzamento raggiunto | Fonte |
Caproni Ca.331 | 1942 | 100 | IS46 | |
Caproni Ca.370 | 1942 | 150 | (RE2002\41_6_b_19) | |
C.R.D.A. Cant Z 1007 bis | 1939 | 20 | IS49 (41_3_2_b_71) | |
Messerschmitt Me 109 G e H2 | 1944 | Besozzo: - 1950 tronchi centrali ali Coquio: - cantieri e scali fusoliera e ali Me109 - stampi di trancia e di forma per centina ala Me109 - cantieri e stampi ala Me109 H2 - cantieri e stampi alettone Me109 H2 | Lavori iniziati e varie parti consegnate | RI36 IS32 IS44 (targ.an.8) |
Messerschmitt Me 262 | 1944 | Coquio: - attrezzi per Me262 - contromaschere cantieri e stampi Me262 | Lavori iniziati e varie parti consegnate | IS44 |
Savoia Marchetti S.79 bis | 1939 | 83 | IS49 | |
Savoia Marchetti S.84 | 1940 | 60 | IS49 |