Reperti - Reggiane fighters

Maecenas vitae congue augue,
nec volutpat risus.
Vai ai contenuti

Menu principale:

Link
REPERTI



Cosa rimane oggi dei Reggiane ?


Ca5RE2000RE2001RE2002RE2005SM79Motori
Velivoli
- MM.8281
- MM.8285
- 2340
- MM.8071
- 1 Tavolara
- 1 Malta
- MM.8669
- MM.8700 fusoliera Limoges
- 1 Corfu
- Resti Capo Ognina

- MM.23881
- MM.24499
- 1 Fiat A74RC38
- 1 Fiat A74RC38
- 1 Fiat A74RC38
Particolari- Varie centine
- Targehtte vuote
- coda J.20
- stabilizzatore RE2000
- stabilizzatore Heja
- Cofanatura motore
- Targhetta Heja
- Particolare ala
- Seggiolino Heja
- Castello motore Heja
- Seggiolino J.20
- Terminale alare

- Manetta motore
- Ordinata fusoliera
- Pannello cabina
- Elica Alfa Romeo
- MM.7209 tronco centrale fusoliera
- Barra comando
- tronco coda

- Ca.5: centine



- Ca.5 targhette


Velivoli
RE 2000: 2340, Linkoeping (S)


RE 2000 catapultabile MM.8281 da Portovenere, Vigna di Valle, Museo Aeronautica Militare










RE 2000: MM.8285, Trento, fusoliera+pianetto centrale (dal sito preserved axis aircraft)
RE 2001:  MM.8071, Base aerea San Damiano (PC), Aeronautica Militare


- RE 2001, isola di Tavolara, foto canale Youtube "Under Mediterranean"



- RE 2001 MM.7209, tronco centrale fusoliera, Malta aviation museum



- RE 2001 relitto sommerso, Malta


RE 2002: MM.8669, Vigna di Valle, Museo Aeronautica Militare

RE 2002: MM.8700, Limoges (F), fusoliera, (dal sito preserved axis aircraft)


RE 2002 Corfu (foto C. Simatis)


RE 2002 Capo Ognina (foto Soprintendenza del Mare)


RE 2005: Trento, parte posteriore fusoliera

SM79: MM.24499, Trento
SM79: MM.23881,  deserto libico

Motori


Fiat A.74RC38 Reggiane, Trento


Fiat A.74RC38 Reggiane, Macchi MC200, Museo AM
Particolari



- Coda RE2000 - J20, Museo Ängelholms, Svezia (Foto Mr. Ohlsson)



- Seggiolino J.20, museo Jämtlands Flyg och Lotta, Svezia (dal sito preserved axis aircraft)
        

- Stabilizzatore RE2000, collezione Federighi, Pisa
- Stabilizzatore Héja (foto G. Punka)


- Capottatura motore Héja (foto G. Punka)



- Targhetta Héja (foto G. Punka)

- RE2000 ungheresi, particolare d'ala (collezione e foto Denes Bernad)
- RE 2001: Carrello (attualmente non esposto), museo A.M. Vigna di Valle
- RE2001 Manetta comando motore e passo elica (coll. Fontana)

- RE2001 Ordinata fusoliera (Coll. Fontana)

- RE2001 Pannello cabina (Coll. Fontana)
- RE2001: elica Alfa Romeo (Università di Bologna, Forlì)
- RE2002: barra comando (collezione Melley)
- RE 2000/1/2/3: terminale ala (presso GAVS Lombardia) - foto Fontana
- Ruota (coll. Riatti):
I Reggiane adottavano le ruote 600x254x170. In 07.1943 venne richiesto di adottare i 600x216x200, anche per il RE2006. Uno studio venne eseguito ma non si hanno ulteriori informazioni.

- RE2006: carrello, Museo della Scienza e della Tecnica (attualmente non esposto)
(C) Tutti i diritti riservati
REGGIANE FIGHTERS
Torna ai contenuti | Torna al menu