Profili - Reggiane fighters

Maecenas vitae congue augue,
nec volutpat risus.
Vai ai contenuti

Menu principale:

Velivoli > RE2005 > Altre_RE2005
PROFILI ALARI


Non sono facilmente identificabili con precisione i profili alari adottati.

La scelta iniziale deve essere sicuramente stata dettata da motivi di tipo aerodinamico. Successivamente, sono stati leggermente modificati per motivi strutturali.
ANALISI DOCUMENTAZIONE

Analisi della documentazione a disposizione:
- Relazione A05-0901: "... lo spessore del profilo varia dall'8% al 15% dell'incastro."
- Relazione A05-0906E: "... il profilo e' biconvesso di spessore variabile dal 9% all'estremità, al 16% all'incastro."
- Articolo di Roberto Longhi su "Reggiane and I ... a fighter designer recalls", Air Enthusiast Quarterly nr. 2 - 1976: "...I decided to change the wing section from that of the previous Reggiane fighters to one based on the two profiles utilised by the P-39 Airacobra, as these seemed better suited for the altitudes that were now being demanded..."
- Lettera di Longhi (dal testo di Govi): "I profili alari del 2005 sono quelli dell'Airacobra, con diversa interpolazione. Tutti gli altri Reggiane avevano un N38 modificato"


Il P-39 aveva un profilo NACA0015 alla radice e un NACA23009 all'estremita'. Dall'analisi dei disegni sui testi di Govi risulta un profilo simmetrico alla radice e un biconvesso all'estremita'.
Profilo alare alla radice

Il 23009 veniva in genere scelto per motivi di alto coefficiente massimo di portanza (molto vantaggioso alle alte quote) e bassa resistenza aerodinamica mentre il profilo piu' spesso in prossimita' dell'attacco dell'ala alla fusoliera serviva a dare maggiore resistenza strutturale.

CARATTERISTICHE PROFILI
NACA 0015
NACA 23009
(Rielaborazione)
(C) Tutti i diritti riservati
REGGIANE FIGHTERS
Torna ai contenuti | Torna al menu